mitridatismo
s. m. [dal nome del re Mitridate (v. la voce prec.) che, secondo la leggenda, sarebbe divenuto refrattario all’azione dei veleni ingerendone dosi progressivamente crescenti]. – In medicina, [...] particolare forma di resistenza acquisita a veleni introdotti a dosi dapprima minime e poi progressivamente crescenti: è fenomeno che si verifica quasi esclusivamente quando il veleno viene somministrato ...
Leggi Tutto
mitridaticomitridàtico agg. [dal lat. Mithridatĭcus, gr. Μιϑριδατικός] (pl. m. -ci). – 1. Relativo a Mitridate VI Eupatore re del Ponto (132-63 a. C.): guerre m., le guerre combattute fra Roma e Mitridate, [...] a. C. con la sconfitta e il suicidio di Mitridate stesso. 2. In medicina, cura m., somministrazione di sostanze tossiche in dosi progressivamente crescenti, per creare nell’organismo resistenze via via più efficaci a certi veleni (v. mitridatismo). ...
Leggi Tutto
mitridatizzare
mitridatiżżare v. tr. [dal nome del re Mitridate (v. le voci prec.)]. – In medicina, indurre mitridatismo nei confronti di una determinata sostanza tossica o medicamentosa. Più com. il [...] rifl. mitridatizzarsi, usato non solo nel sign. proprio ma anche, talora, in senso fig., con riferimento a vizî sociali, a pericoli di natura intellettuale, ecc ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con [...] agli insetticidi normali; un soggetto che ha una particolare r. alle infezioni da germi (v. anche assuefazione, immunità e mitridatismo). b. In botanica, la capacità da parte di una pianta di non essere danneggiata gravemente da parassiti o da azioni ...
Leggi Tutto
abitudine
abitùdine s. f. [dal lat. habitudo -dĭnis, der. di habĭtus -us «abito»]. – 1. ant. Disposizione o costituzione naturale, struttura: a. del corpo, dell’animo; ogni corpo umano aver la sua particolare [...] ripetuta di una sostanza stupefacente, che determina il bisogno di prolungarne l’uso, provocando nello stesso tempo (come nel mitridatismo) un processo di adattamento dell’organismo nei suoi confronti. 3. In medicina, a. sensoriale, fenomeno d’ordine ...
Leggi Tutto
È l'effetto sugli organismi viventi di sostanze dette veleni (lat. venenum) che, agendo su elementi del corpo o su loro prodotti, ne impediscono il regolare funzionamento o addirittura ne sopprimono la vita. Gli avvelenamenti presentano diverse...
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, o per la dose, o per le condizioni...