mogliemóglie s. f. [lat. mŭlier (-iĕris), voce di etimo sconosciuto che indicava genericam. la donna (diversa da uxor che indicava invece la donna sposata)]. – Coniuge di sesso femminile, donna congiunta [...] al marito: mia m., tua m. (tosc. con l’art. la mia m.; ant. o merid. col pronome enclitico mógliema, móglieta, e ant. mógliama, mógliata). Non si usa come vocativo se non preceduto da un agg. o seguito da un possessivo: cara m.!; m. mia; mia cara ...
Leggi Tutto
santippe
(o Santippe) s. f., invar. – Nome (gr. Ξανϑίππη, lat. Xanthippe) della moglie di Socrate, divenuta proverbiale, secondo le testimonianze di alcuni autori antichi riprese in epoca moderna, come [...] tipo della moglie insopportabile; frequente, in similitudini e usi antonomastici, per indicare una moglie bisbetica e brontolona: sua moglie è una S., una vera santippe. ...
Leggi Tutto
divorzile
agg. Di divorzio, derivante da una sentenza di divorzio. ◆ A sostegno della tesi, la prima sezione civile ricorda una pronuncia della Corte del ’96: «La brevissima durata della convivenza, [...] caso segnalato dalle cronache parla proprio di un marito divorziato che non voleva più corrispondere l’assegno divorzile alla moglie visto che la ex consorte, a suo parere, avrebbe dovuto avere il mantenimento assicurato dalla stabile relazione con ...
Leggi Tutto
togliere
tògliere (ant. o letter. tòllere; pop. o letter. tòrre) v. tr. [lat. tŏllere «levare, alzare, sollevare»] (pres. indic. tòlgo [ant. tòglio], tògli [poet. ant. tòi], tòglie [poet. ant. tò, tòe], [...] : «Togli, noi la ti diamo qual noi possiamo e chente la tua fede l’ha meritata» [Dec. IV, 4]). In partic., tòr moglie, tòrre in o per moglie, ant. anche tòrre donna, e spesso semplicem. tòrre (raro con questo senso l’infinito togliere), prendere in ...
Leggi Tutto
sposare
spoṡare v. tr. [lat. tardo sponsare, intens. di spondēre «promettere (in moglie)», attraverso il part. pass. sponsus] (io spòṡo, ecc.). – 1. a. ant. Promettere in matrimonio: se tu ardentemente [...] li sposerà il loro vecchio parroco; ci ha sposati il sindaco; si vollero far s. dal comandante della nave. 2. a. Prendere in moglie, o in marito: s. un’amica d’infanzia, una straniera, una vedova; s. un compagno di scuola, un uomo di colore (in senso ...
Leggi Tutto
marito
s. m. [lat. maritus, der. di mas maris «maschio»]. – 1. a. Uomo che ha contratto matrimonio, considerato in relazione alla moglie: nel passato la moglie aggiungeva al proprio cognome quello del [...] m., l’età in cui una donna si può sposare; essere da m., una ragazza da m., in età da marito. Prov., tra moglie e m. non mettere il dito, come consiglio di non intromettersi nelle questioni che riguardano strettamente i due sposi. b. In senso mistico ...
Leggi Tutto
ammogliare
v. tr. [der. di moglie] (io ammóglio, ecc.). – 1. Dar moglie: voleva a. suo figlio per vederlo sistemato. 2. intr. pron. Prendere moglie, unirsi in matrimonio: s’è ammogliato da poco; di animali: [...] Molti son li animali a cui [la lupa] s’ammoglia (Dante), qui nel senso fig. di accoppiarsi. ◆ Part. pass. ammogliato, anche come agg. e s. m., che o chi ha moglie: uomo ammogliato; partita di calcio fra scapoli e ammogliati. ...
Leggi Tutto
morganatico
morganàtico agg. [dal lat. mediev. morganaticus, der. di morganatus, adattam. del ted. ant. morgangeba, mod. Morgengabe (v.)] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio giur. e storico, matrimonio [...] secondo letto e gli eventuali figli mediante una donazione (donazione m.) accompagnata da un patto in cui era convenuto che alla moglie e ai figli stessi non sarebbe spettato alcun diritto sulla sostanza del marito e padre. b. Forma di matrimonio (in ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o [...] p. una nuova cameriera, una segretaria. b. In partic., p. in moglie, p. per marito, sposare, con il nome della persona a cui ci si fratello e sorella si prendono poco; non si prendeva con la moglie e si è separato. Anche in molti altri casi, con i ...
Leggi Tutto
cognata
s. f. [femm. di cognato]. – La sorella del marito o della moglie; la moglie del fratello; per estens., anche la moglie del cognato. ◆ Dim. e vezz. cognatina. ...
Leggi Tutto
moglie
Bruno Bernabei
Ricorre raramente in D., e quasi sempre in senso proprio e in contesti ‛ comici ': Rime LXXIII 2 Chi udisse tossir la mal fatata / moglie di Bicci; If XVI 45 Iacopo Rusticucci fui, e certo / la fiera moglie più ch'altro...
Moglie di Putifarre
Gian Roberto Sarolli
di Putifarre. La m. di Putifarre, " eunuchus Pharaonis, princeps exercitus ", accusò falsamente Giuseppe di aver tentato di farle violenza (Gen. 39, 7-20). D. la menziona, insieme con Sinon greco,...