mondo1
móndo1 agg. [lat. mŭndus]. – 1. a. non com. Netto, pulito: chi vuol la casa m., non tenga mai colomba (prov. tosc.). Ant., limpido, schietto, puro, che non contiene sostanze eterogenee: Tutte [...] , uomo m., colui che non si è contaminato toccando cose giudicate immonde. In partic., nell’Antico Testamento si distinguevano animali mondi e immondi: in origine, i primi erano gli animali che potevano essere offerti a Dio, poi, con la legge mosaica ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della [...] abito mi chiusi (Dante); si dispose di non volere più essere al m., ma di darsi al servigio di Dio (Boccaccio). Uomo di mondo, chi, vivendo in mezzo agli uomini, ne conosce bene il carattere, le debolezze e sim., ed è quindi di idee larghe, privo di ...
Leggi Tutto
mondo
1. La parola MONDO indica in primo luogo l’universo, cioè l’insieme di tutte le cose esistenti (l’origine, il principio del m.); 2. MAPPA più concretamente e comunemente, si riferisce poi alla [...] , espressioni e modi di dire
al mondo
bel mondo
caschi, cascasse il mondo
da che mondo è mondo
dell’altro mondo
del mondo
di mondo
essere, stare al mondo
fuori dal mondo
in capo al mondo
l’altro mondo
lasciare il mondomondo dei sogni
per tutto l’oro ...
Leggi Tutto
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari [...] Ci stanno, come si dice, i vivi sopra e i morti sotto e noi stiamo nel mezzo. E allora vuol dire che ci sta un mondo in mezzo in cui tutti si incontrano e dici “cazzo, com'è possibile che quello...”: le persone di quel tipo, di qualunque ceto, si ...
Leggi Tutto
mondo aperto
loc. s.le Nei videogiochi, meccanica di gioco che utilizza un mondo virtuale esplorabile dal giocatore, che può avvicinarsi agli obiettivi liberamente; per estensione, il mondo virtuale [...] » di Legion è già di per sé una ricompensa efficace, un modo finalmente originale, diverso e curioso di interagire con il mondo di gioco. Rimane il fatto che per conoscere la rivoluzione non si può viver di sola, divertente e leggere violenza, per ...
Leggi Tutto
scala
1. MAPPA La parola SCALA è un termine generico per indicare vari tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di superare un dislivello, salendo o scendendo [...] planetaria ma credo una maggioranza tra il mio pubblico – che passa gran parte delle sue ore di veglia in un mondo speciale, un mondo fatto di righe orizzontali dove le parole si susseguono una per volta, dove ogni frase e ogni capoverso occupano il ...
Leggi Tutto
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] [...] io che ce ne vuole, di pazienza!; se non correvo subito in suo aiuto, ti so dir io che a quest’ora era all’altro mondo. 7. In frasi negative: a. Nel presente indic., seguito da un pron. o avv. interr., forma locuzioni (non so chi, non so che, non so ...
Leggi Tutto
nascere
1. MAPPA NASCERE significa venire al mondo, alla vita; si dice in riferimento a un essere umano o a un animale (gli è nato un bambino; sono nati due cuccioli), spesso con la spiegazione delle [...] cielo (il Sole nasce alle sei; la Luna nasceva rossa dalla sommità del monte). 6. MAPPA Si usa anche al di fuori del mondo naturale, e vuol dire avere inizio o avere origine (la prima lirica greca nacque nella Ionia; la lite è nata da un malinteso ...
Leggi Tutto
pianeta
1. MAPPA Un PIANETA è un corpo celeste che non splende di luce propria ma è illuminato dal Sole o da un’altra stella attorno alla quale si muove, descrivendo una curva chiusa (l’orbita) di forma [...] anche tutto ciò che è relativo a un personaggio o a un argomento talmente importante da essere considerato come un vero e proprio mondo a sé (il p. del cinema, della canzone; il p. donna; il p. Totò; una serie di trasmissioni televisive dedicate al p ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello [...] . A noi, in questo momento, in Europa, ci colpisce tanto questa guerra. Ma guardiamo un po’ più lontano. Il mondo è in guerra. Dappertutto c’è guerra. Perché il mondo ha scelto – è duro dirlo – ma ha scelto lo schema di Caino e la guerra è mettere in ...
Leggi Tutto
mondo
móndo [Der. del lat. mundus, inizialmente "la volta celeste e i suoi astri", poi "la Terra e i suoi abitanti"] [FAF] (a) L'Universo, come totalità di tutte le cose esistenti e pensabili: m. fisico e metafisico, m. naturale e soprannaturale,...
mondo (agg.)
Fernando Salsano
Significa genericamente " puro " ovvero " privo d'impurità ", in senso fisico, in Pg XXVIII 28 Tutte l'acque che son di qua più monde, / parrieno avere in sé mistura alcuna, e nel contesto metaforico di Cv IV...