montatura
RISULTATI TROVATI PER
Vocabolario on line
montatura
montatura s. f. [der. di montare]. – 1. L’azione o l’operazione di montare, nei seguenti sign. tecn.: a. Esecuzione di un montaggio: m. di una macchina. b. Applicazione a un oggetto del necessario supporto: [...] costante e regolare. b. fig. L’esagerare intenzionalmente l’importanza o la gravità di un fatto, una situazione e sim., spesso anche con l’aggiunta di elementi inventati: una m. propagandistica; son tutte m. giornalistiche; è solo una montatura.CATEGORIE
alta moda
moda
alimentazione
Vocabolario on line
telescòpio
telescopio telescòpio s. m. [dal lat. mod. telescopium, coniato nel 1609 (e divulgato nel 1611 per denominare lo strumento ideato da Galilei) sull’esempio del gr. τηλεσκόπος «che vede lontano»; v. tele- [...] riferimento alle deviazioni che vi subiscono i raggi di luce), altra modifica del telescopio Cassegrain usata nei telescopî a montatura equatoriale, in cui l’immagine viene rinviata lungo l’asse del telescopio per mezzo di un certo numero di specchiVocabolario on line
occhiali
occhiali s. m. pl. [plur. di occhiale]. – 1. Strumento ottico costituito da una coppia di lenti trasparenti, fissate a un sostegno (montatura) che le mantiene ferme davanti agli occhi; ha la funzione [...] o da naso, o. a giorno (le cui lenti sono fissate da piccole viti a una stanghetta rettilinea); o alla materia della montatura: o. d’oro, d’argento, di tartaruga. Locuz. varie: un paio d’occhiali; portare gli o., di chi li adopera usualmenteCATEGORIE
alta moda
moda
Vocabolario on line
equatoriale
equatoriale agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo [...] diretto verso qualsiasi punto della sfera celeste e seguire il corso degli astri (come s. m., equatoriale, telescopio con montatura equatoriale). 2. Per estens., nel linguaggio scient., appartenente o relativo all’equatore nel sign. definito al n. 6Vocabolario on line
cabochon
cabochon ‹kabošõ′› s. m., fr. [der. di caboche «capocchia»]. – Tipo di taglio delle pietre preziose secondo una superficie curva limitata inferiormente da un piano, in uso per pietre opache e per pietre [...] trasparenti che poco acquisterebbero dal taglio a faccette; fu in uso soprattutto nel medioevo. Montatura a c., montatura di pietra preziosa, liscia, senza cerniera o grappa. Il termine è stato tradotto in italiano in varî modi: goccia di sego,Vocabolario on line
altażimutale
altazimutale altażimutale agg. e s. m. [comp. di alto1 e azimutale]. – 1. agg. a. Coordinate a., tipo di coordinate celesti nelle quali l’orizzonte costituisce il cerchio base, e l’emisfero positivo [...] e i pianeti più convenienti per l’osservazione e meglio sfruttabili per la navigazione su determinate rotte. c. Montatura a., tipo di montatura per strumenti astronomici. 2. s. m. Strumento, non dissimile da un teodolite, usato per individuare laNeologismi (2023)
Nerd
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, [...] : è il tipo in pantaloni che finiscono sopra la caviglia, camicie a maniche corte, colletto abbottonato, occhiali dalla montatura nera, ha però trionfato negli anni Ottanta come eroe dello stile, non più secchione avviluppato al suo computer, maVocabolario on line
sapére²
sapere2 sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] [...] , dalla televisione; anche senza indicare la fonte: ho saputo che ti sposi; s’è saputo che era tutta una montatura; ellitticamente: hai saputo del povero Giuseppe?, alludendo a una disgrazia, a un incidente, a una malattia, alla morte; anticamVocabolario on line
lènte²
lente2 lènte2 s. f. [dal lat. lens lentis «lenticchia», da cui si sviluppano metaforicamente gli altri sign., per la somiglianza di forma col seme della pianta]. – 1. Lo stesso, e meno com., che lenticchia, [...] focale; l. composte, denominazione generica di sistemi diottrici costituiti da più lenti semplici coassiali tenute insieme mediante una montatura metallica o mediante incollatura; l. convergenti o divergenti, lenti che rifrangono i raggi in modo daVocabolario on line