mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – [...] così un toponimo: M. Rosa, M. Bianco, M. Grappa; talvolta unito in una sola compito c’era un m. di errori. Locuz. avv. a monti, non com., a mucchi, in gran quantità. 6. In alcuni ... ...
Leggi Tutto
falda s. f. [dal germ. falda]. – 1. a. [...] la parte più vicina al piano, dove comincia la salita: alle f. del MonteBianco ; i gioghi opposti ... hanno anch’essi un po’ di f. coltivata (Manzoni). f. Ciascuna delle superfici ...
Leggi Tutto
latte s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto [...] la madre abbia scarso latte; la discesa o montata, la piena o colma, la tornata del per la proprietà che gli si attribuiva di rendere bianca e morbida la pelle); bere una tazza di ... ...
Leggi Tutto
dènte s. m. [lat. dĕns dĕntis]. – 1. Ciascuno degli elementi che, presenti [...] rocciosa dai fianchi dirupati (celebre il Dente del Gigante nella catena del MonteBianco). h. Tracciato delle opere addizionali di fortificazione, costituito da due facce formanti ...
Leggi Tutto
pane1 s. m. [lat. panis]. – 1. a. [...] di grandi sacrifici); allevare, nutrire a p. bianco, con cibi ricercati (e quindi, per estens., nel passato, di alcuni costumi regionali; monte, montagna a pan di zucchero, con la ...
Leggi Tutto
mièle (poet. o region. mèle) s. m. [lat. mĕl (genit. mellis), [...] : m. di prato, di bosco, di brughiera, di monte; m. di acacia, di tiglio; a seconda del colore: m. bianco centrifugato, m. primaverile bianco, m. biondo; a seconda del metodo di ...
Leggi Tutto
pentèlico agg. (pl. m. -ci). – Del monte Pentelico, in Grecia , [...] nell’antichità per le cave di marmo bianco, tuttora parzialmente sfruttate, e del demo attico di Pèntele (gr. Πεντελή), da cui anche il monte Pentelico prende il nome: il vin del ... ...
Leggi Tutto
versante2 s. m. [dal fr. versant, propr. part. pres. di verser «versare [...] degli Appennini (ma si dice anche il v. francese, svizzero, italiano del MonteBianco; il v. tirrenico, adriatico degli Appennini); con riferimento ai bacini idrografici che ...
Leggi Tutto
trafóro s. m. [der. di traforare]. – 1. L’azione del traforare, e il risultato [...] di scavo di una galleria e, in senso concr., alla galleria stessa: il t. del MonteBianco ; a Roma , il T., la galleria aperta (1902-1905) nel colle del Quirinale, che mette ...
Leggi Tutto
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. [...] metri sul mare») dall’a. relativa riferita ad altro punto od oggetto; es.: l’a. assoluta del MonteBianco è di m 4810. b. In aeronautica, a. minima di volo, la quota minima di volo ...
Leggi Tutto
(fr. Mont Blanc) Il massiccio più elevato (4810 m) delle Alpi. Fa parte delle Alpi Graie ed è delimitato a SE dalla regione sorgentizia della Dora Baltea (Val Veny, Val Ferret) e a NO da quella sorgentizia dell’Arve (valle di Chamonix). Il massiccio...
MONTE ROMANO (Viterbo). - Antiquarium Comunale. - Istituito nel 1982, è ospitato nei locali delle settecentesche Carceri Pontificie.
Il nucleo principale della raccolta è costituito da materiale recuperato dalla «Grotta delle Statue», una tomba a camera...