sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. [...] di gas estremamente rarefatti, di colore bianco perlaceo, che si estende per milioni Intero un s. al lagrimar si doni (V. Monti); al nuovo s., all’alba del giorno successivo: ...
Leggi Tutto
amanita s. f. [lat. scient. Amanita, dal gr. ἀμανὶτης, fungo del monte Amano [...] dalla presenza di anello e di volva, da lamelle libere e spore di colore bianco. Comprende circa 100 specie, alcune commestibili, come l’ovolo (o ovolo buono), molto pregiato ... ...
Leggi Tutto
piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato [...] p. di Còmiso (nella Sicilia merid.), calcare bianco ben lavorabile; p. di Siracusa, p. di il sign. generico di roccia, rupe, monte, il termine ricorre frequente, analogamente a ...
Leggi Tutto
wollastonite ‹vo-› s. f. [dal nome dello scienziato ingl. W. H. Wollaston (1766-1828)]. – Minerale triclino, inosilicato di [...] , in cristalli fibrosi di colore da bianco a grigio o rossiccio, caratteristico dei In Italia , è stato rinvenuto nei proietti del Monte Somma, in lave leucitiche presso Roma , e ...
Leggi Tutto
periclàṡio s. m. [comp. di peri- e gr. κλάσις «rottura», [...] ossido di magnesio, incolore o bianco; in Italia si trova, in forma di aggregati o di cristalli distinti ottaedrici o cubici, nei blocchi di calcari sul monte Somma (Vesuvio) e in ...
Leggi Tutto
montare v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). [...] le scale; bisogna m. ancora cinque scalini. b. Cavalcare: montava un cavallo bianco; anche assol.: ha imparato a montare con abilità. c. Negli accoppiamenti di animali, unirsi con ... ...
Leggi Tutto
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di [...] circondata da una z. luminosa; un marmo bianco con z. verdi e rossastre. Con accezioni specifiche precisione: la z. dell’EUR, la z. di Monte Mario , la z. di Piazza Venezia , ecc ...
Leggi Tutto
cinabro s. m. [dal lat. cinnabări(s), adattam. del gr. κιννάβαρι( [...] minerale di mercurio: si rinviene in Toscana (monte Amiata ) e in Istria . 2. C c. ( Ariosto ); e per rossetto, belletto: L’inganno dei c. sul volto troppo bianco ( Gozzano ). ...
Leggi Tutto
siciliano (ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. [...] buone produttrici di lana, con mantello generalm. bianco e testa macchiata di nero ai lati e di Ficarazzi e dai calcari teneri del Monte Pellegrino), ma presente anche in Calabria ...
Leggi Tutto
pénna s. f. [lat. pĭnna «piuma, ala» incrociato con pĕnna «ala»; le due parole si confondono [...] e per gli ufficiali inferiori, e di colore bianco per gli ufficiali superiori; per metonimia, le p di una piccola sfera di metallo duro montata sulla punta in modo da poter ruotare ...
Leggi Tutto
(fr. Mont Blanc) Il massiccio più elevato (4810 m) delle Alpi. Fa parte delle Alpi Graie ed è delimitato a SE dalla regione sorgentizia della Dora Baltea (Val Veny, Val Ferret) e a NO da quella sorgentizia dell’Arve (valle di Chamonix). Il massiccio...
MONTE ROMANO (Viterbo). - Antiquarium Comunale. - Istituito nel 1982, è ospitato nei locali delle settecentesche Carceri Pontificie.
Il nucleo principale della raccolta è costituito da materiale recuperato dalla «Grotta delle Statue», una tomba a camera...