falda s. f. [dal germ. falda "piega"]. - 1. a. [porzione di vario materiale di larghezza molto superiore allo spessore: falde di gesso, di pasta sfoglia, [...] cappello che sporge] ≈ tesa. ⇓ visiera. 3. (geogr.) [spec. al plur., la parte di un monte più vicina al piano, dove comincia la salita: alle f. del MonteBianco] ≈ pendice, piede. ...
Leggi Tutto
banca Tipi di banca - Banca (agricola, centrale o istituto di emissione, commerciale, consortile, di credito cooperativo, d’accettazione o merchant bank, d’affari, di deposito, d’interesse [...] rurale, rurale e artigiana); istituto d’intermediazione; monte dei pegni o di credito su pegno o deiussione; fido; finanziamento; girata (in bianco, in garanzia, in pieno, per procura ...
Leggi Tutto
solennità s. f. [dal lat. tardo sol(l)emnĭtas -atis]. - 1. [l'essere solenne: la s. di una cerimonia] ≈ grandiosità, imponenza, pompa, sfarzo. ↔ modestia, semplicità. [...] , al paesaggio naturale ecc., aspetto solenne, grandioso: la s. del MonteBianco] ≈ grandiosità, imponenza, maestosità. ↔ miseria. ↑ squallore. b. [con riferimento a persona ...
Leggi Tutto
(fr. Mont Blanc) Il massiccio più elevato (4810 m) delle Alpi. Fa parte delle Alpi Graie ed è delimitato a SE dalla regione sorgentizia della Dora Baltea (Val Veny, Val Ferret) e a NO da quella sorgentizia dell’Arve (valle di Chamonix). Il massiccio...
MONTE ROMANO (Viterbo). - Antiquarium Comunale. - Istituito nel 1982, è ospitato nei locali delle settecentesche Carceri Pontificie.
Il nucleo principale della raccolta è costituito da materiale recuperato dalla «Grotta delle Statue», una tomba a camera...