montóne s. m. [lat. *multo -onis, di origine gallica, ravvicinato a montare]. [...] – 1. a. Il maschio adulto della pecora (detto anche ariete): vello, lana, pelliccia di montone. Nell’ippica, salto del m., la reazione del cavallo contro il proprio cavaliere, cioè ... ...
Leggi Tutto
montonino agg. [der. di montone], non com. – Di montone: pelle montonina. Anche, che ha [...] figura, aspetto di montone: testa m., la testa del cavallo che, veduta di lato, mostri convesso il profilo della faccia. ... ...
Leggi Tutto
ariète (alla lat. arìete) s. m. [dal lat. aries -ĕtis]. – 1. [...] del doppio di quelle del coniglio comune e pendenti, che ricordano le corna del montone. 3. Macchina ossidionale anticam. usata per demolire tratti di mura di una città fortificata ...
Leggi Tutto
rovesciare (ant. rivesciare o riversciare) v. tr. [lat. [...] appaiono rovesciati; dall’un canto Dell’avello solitario Sta il coperchio rovesciato (Manzoni); montone r. (v. montone, n. 1 d). Buttato giù, disteso, supino: dopo la rissa la sala ...
Leggi Tutto
shearling ‹šìërliṅ› s. ingl. [comp. di (to) shear [...] a un gruppo] (pl. shearlings ‹šìërliṅ∫›), usato in ital. al masch. – Propriam., la pelle di montone o d’agnello tosato da poco e, più in partic., la medesima pelle conciata e ...
Leggi Tutto
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino [...] , lo stesso che lana saltata (v. in fondo alla voce saltare). Per il s. del montone, v. montone; per il s. della quaglia, v. quaglia. c. Nello sport, la successione dei movimenti ...
Leggi Tutto
skiver ‹skàivë› s. ingl. [der. di (to) skive [...] usato in ital. al masch. – Nell’industria dei pellami, parte del fiore della pelle di montone spaccata prima della concia e conciata al tannino; è usata per rifiniture di cappelli ...
Leggi Tutto
èschimo (o èskimo) s. m. [dall’ingl. eskimo «esquimese»], invar. – Termine [...] con chiusure lampo, con l’interno (spesso staccabile) costituito da vello di montone o sintetico. Usato soprattutto nell’abbigliamento informale dei giovani degli anni ’60-’70 ...
Leggi Tutto
grufolare v. intr. [prob. der. di grifo1, raccostato a grugnire] (io [...] in terra. Analogam. del cinghiale, e per estens. di altri animali: uno becco, o montone domestico che fosse, ... grufolando ... cominciò con le corna a fregare nel corpo (Sacchetti ...
Leggi Tutto
zoologia
Il maschio adulto della pecora (detto anche ariete). La sua carne, opportunamente sgrassata e trattata, è apprezzata in alcuni paesi, in particolare nell’Europa settentrionale. La pelle conciata è usata per fodere di calzature e per la fabbricazione...
Fiume della Romagna (76 km; bacino di 626 km2). Nasce dal crinale appenninico, nell’Alpe di San Benedetto, e scende in direzione NE, in una valle a morfologia accidentata. Bagna Rocca San Casciano, Dovadola e Castrocaro. Sboccando nella Pianura Padana...