s. f. [dal nome dei Monti Monzoni , gruppo montuoso delle Alpi trentine, in Val di Fassa ]. – Roccia magmatica intrusiva della famiglia delle sieniti, caratterizzata dall’associazione, in percentuali quasi uguali, di ortoclasio e di un plagioclasio basico (per lo più labradorite), con una certa ...
Leggi Tutto
adamellite s. f. [dal nome dell’Adamello, gruppo montuoso delle Alpi orientali]. – Roccia, monzonite quarzifera contenente ortoclasio e plagioclasio, in quantità quasi uguali. ...
Leggi Tutto
. - Si chiama in petrografia monzonite una sienite augitica tipica del Monte Monzoni (Val di Fassa), costituita da ortoclasio e plagioclasio in rapporti diversi, ai quali si aggiungono augite verde, biotite, orneblenda verde, anche questi termini in rapporto...
Roccia eruttiva effusiva a struttura porfirica ipocristallina, corrispondente effusivo della monzonite. È costituita essenzialmente da plagioclasi basici e sanidino; componenti subordinati sono pirosseni, biotite; accessori l’apatite e minerali metallici.