Mose s. m. inv. Acronimo di Modulo sperimentale elettromeccanico, ideato tra il 1988 e il 1992 per difendere [...] , ma fino a oggi gli interventi hanno puntato solo all’acqua, producendo in prima battuta il «Mose», con i suoi vent’anni di polemiche e le sue barriere mobili per fermare le maree ... ...
Leggi Tutto
NoMose (No Mose, no Mose), agg. inv. Contrario alla realizzazione [...] della Torino preolimpica con le bandiere, gli striscioni, i cartelli «No Tav». E quelli «No Mose» della gente di Venezia, che ha abbracciato in toto la lotta della valle di Susa, o ... ...
Leggi Tutto
moṡàico1 agg. [dal lat. tardo Mosaicus, variante di Moysaicus] [...] nel deserto: legge m., v. legge, n. 1; patto m., v. patto; questione m., relativa all’attribuzione a Mosè dei primi cinque libri del Vecchio Testamento, il cosiddetto Pentateuco. ...
Leggi Tutto
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω [...] quasi caduta (Boccaccio). Con riferimento alla religione ebraica, l. di Mosè o l. mosaica, i precetti dettati da Dio a Mosè sul monte Sinai e impressi sulle tavole della l. (cioè i ...
Leggi Tutto
vitèllo s. m. [lat. vitĕllus, dim. di vitŭlus «vitello»; quanto al sign. 5, è da notare [...] Sinai , col permesso di Aronne (Esodo, 32): era venerato con culto orgiastico, ma quando Mosè scese dal monte «lo bruciò col fuoco, lo ridusse in polvere, sparse la polvere sull ...
Leggi Tutto
deuteronòmio (o Deuteronòmio) s. m. [dal lat. eccles. deuteronomium, [...] ultimo libro del Pentateuco (prima parte dell’Antico Testamento), contenente i discorsi di Mosè che espongono i principî generali della vita religiosa e sociale del popolo ebraico ...
Leggi Tutto
pentatèuco (o Pentatèuco, raro Pentetèuco) s. m. [dal [...] alla storia del popolo di Israele, il suo costituirsi, le sue peregrinazioni, sino alla morte di Mosè. Centrale è l’idea dell’alleanza fra dio (Yahweh) e il suo popolo, che da lui ...
Leggi Tutto
moṡaismo s. m. [der. del nome di Mosè , [...] che regolavano la vita morale, sociale e religiosa del popolo ebreo, soprattutto in quanto contenute nella Torà, o legge, cioè nei cinque libri del Pentateuco attribuiti a Mosè. ... ...
Leggi Tutto
muscolatura s. f. [der. di muscolo]. – L’insieme dei muscoli di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto [...] sviluppo: una m. da atleta; una m. armonica, robusta, ecc.; un esercizio che sviluppa la m. delle braccia. Con riferimento a opere figurative: la m. del Mosè di Michelangelo. ...
Leggi Tutto
tabernàcolo s. m. [dal lat. tabernacŭlum, der. di taberna «baracca fatta di tavole di legno, [...] , nel quale erano conservate le tavole della Legge e altri oggetti sacri: costruito da Mosè come luogo di culto durante l’esodo e i primi tempi passati nella terra promessa ...
Leggi Tutto
Mosè (ebr. Mōsheh) Nella Bibbia, liberatore del popolo d’Israele dall’Egitto e suo legislatore nel deserto. Secondo il racconto dell’Esodo, nacque dalla stirpe di Levi, mentre gli Ebrei in Egitto erano perseguitati. Sua madre, invece di farlo gettare...
MOSÈ. – I dati disponibili non permettono di definire una data di nascita certa di questo arcivescovo di Ravenna, ma sicuramente – grazie a una serie di testimonianze posteriori e di considerazioni storiografiche recenti – è possibile indicare la città...