cervello
1. In anatomia, il CERVELLO è la parte anteriore dell’encefalo, di forma più o meno ovale, costituita dagli emisferi cerebrali, la regione talamica e l’ipotalamo, particolarmente sviluppata [...] solco centrale e da altri solchi che delimitano i lobi e le circonvoluzioni. È sede delle attività psichiche, motorie e sensoriali. Nel linguaggio comune, invece, il termine cervello viene usato come sinonimo di encefalo (comprendendo dunque anche ...
Leggi Tutto
cerebellare
agg. [der. del lat. cerebellum: v. cerebello]. – In anatomia e medicina, del cervelletto, che ha relazione col cervelletto: i due emisferi c.; la corteccia c.; peduncoli c., cordoni di sostanza [...] ; disturbi c.; sindrome c.; atassia c., varietà di atassia che esprime la menomazione più o meno completa della funzione di controllo, di regolazione e di coordinamento delle attività motorie, cui è preposto, coi suoi varî sistemi, il cervelletto. ...
Leggi Tutto
preparatore
preparatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo praeparator -oris]. – 1. Chi prepara; spec. chi, in alcune industrie, è addetto a portare i materiali nelle condizioni più utili alla successiva [...] 2. Nello sport, p. atletico, tecnico, per lo più diplomato negli istituti superiori di educazione fisica o laureato in scienze motorie, che cura l’attività fisica di squadre o di singoli atleti secondo programmi adattati alle necessità delle diverse ...
Leggi Tutto
cervello
cervèllo s. m. [lat. cerĕbĕllum, dim. di cerĕbrum «cervello»] (pl. -i; in alcune locuz. anche le cervella). – 1. a. In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, costituita dagli emisferi cerebrali, [...] (corteccia cerebrale), e internamente la sostanza bianca, che costituisce il centro ovale. È sede delle attività psichiche, motorie, sensitive e sensoriali, e ogni emisfero presiede ai movimenti volontarî della metà opposta del corpo, dato che le ...
Leggi Tutto
differentemente abile
loc. s.le m. e f. Chi, pur avendo difficoltà motorie o psichiche, può svolgere compiti che gli permettono di integrarsi socialmente. ◆ Come sempre una sfida nella sfida ed una precipua [...] attenzione di SportPadania allo sport dei «differentemente abili», molto spesso autori di prestazioni tecniche, agonistiche, sportive di livello più alto di tanti «normodotati». (Padania, 30 dicembre 2004, ...
Leggi Tutto
turba2
turba2 s. f. [der. di turbare, per calco del fr. trouble, deverbale di troubler «turbare»]. – In medicina, termine generico con cui vengono indicati disturbi e alterazioni varie di natura funzionale: [...] t. digestive, t. motorie, t. nervose, t. psichiche; le t. della menopausa, del climaterio. ...
Leggi Tutto
tonico-clonico
tònico-clònico agg. (pl. m. tònico-clònici, pl. f. tònico-clòniche). – In patologia, riferito ad abnormi manifestazioni motorie (tipiche delle crisi epilettiche generalizzate) che si succedono, [...] dapprima come irrigidimento muscolare (la cosiddetta «fase tonica») poi interrotto da momenti di decontrazione, prima brevi, poi più prolungati («fase clonica») ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito [...] di falla1). f. In anatomia, complesso di fibre deputate alla conduzione di attività specifiche del sistema nervoso (vie motorie, vie sensitive), oppure sistema di canali attraverso cui defluiscono i liquidi organici (vie biliari, vie lacrimali, vie ...
Leggi Tutto
vidiano
agg. [lat. scient. vidianus, der. del nome latinizzato, Vidus Vidius, dell’anatomista Guido Guidi (sec. 16°)]. – In anatomia, nervo v., ramo nervoso afferente al ganglio sfenopalatino composto [...] di fibre motorie e fibre neurovegetative. ...
Leggi Tutto
picnolessia
picnolessìa (o picnoepilessìa) s. f. [comp. di picno- e (epi)lessia]. – In medicina, quadro morboso proprio dell’infanzia e della prima adolescenza, che si manifesta con numerosissime e brevissime [...] sospensioni della coscienza (e talvolta delle funzioni motorie) analoghe a quelle del piccolo male epilettico. ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole aree della corteccia nell'emisfero cosiddetto...
L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del trofismo e delle funzioni dei singoli...