vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. [...] di v. azzurro pallido (R. Viganò). 2. Oggetto fatto di vetro: v. artistici, i v. di Murano; imballare i v. (bottiglie, bicchieri, ecc.); un rumore di v. infranti; c’erano dei v. in ...
Leggi Tutto
muranése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Murano, località insulare della Laguna [...] Veneta : i vetri, i cristalli m.; come sost., abitante, nativo, originario di Murano. ... ...
Leggi Tutto
avventurina (o venturina) s. f. [dal fr. aventurine (con le accezioni [...] caso (per ventura) nel vetro fuso]. – 1. Tipo di vetro (caratteristica produzione di Murano) contenente inclusioni di piccoli ottaedri di rame, chiamato più propriam. a. di Venezia ...
Leggi Tutto
tassèllo1 s. m. [lat. tessĕlla, dim. di tessĕra «dado, lastra quadrata per pavimenti»]. [...] di mobili e altri lavori di legno e, con funzione del tutto diversa, si murano nelle strutture murarie per permettere l’applicazione di ganci e altri elementi metallici a vite ...
Leggi Tutto
Cvt s. m. inv. Sigla dell’ingl. Continuous variable transmission, [...] , Motori) • Rilanciata dal successo del Qashqai Nissan porta al debutto la seconda edizione del crossover Murano (che ora abbina il motore VQ da 3,5 litri V6 al cambio a variazione ...
Leggi Tutto
vetrària s. f. [der. di vetro]. – La lavorazione del vetro con fini precipuamente artistici: la [...] v. del medioevo; la grande v. di Murano; alla fine del Settecento la v. boema ha acquistato diffusione mondiale. ...
Leggi Tutto
vetrerìa s. f. [der. di vetro]. – 1. a. [...] o officina artigianale per la fabbricazione del vetro e di oggetti in vetro: le v. di Murano. b. Negozio per la vendita, la lavorazione e la messa in opera di vetri, specchi e ...
Leggi Tutto
cicindèllo s. m. [dal lat. mediev. cicindellus, variante del lat. class. cicindela «lucciola» [...] nella forma venez. cesendèlo, per indicare le lampade a olio che venivano prodotte, in forme artistiche di preziosa fattura, nelle vetrerie di Murano dal sec. 15° in poi. ...
Leggi Tutto
perlàceo agg. [der. di perla]. – 1. Che ha il colore biancastro, lattiginoso [...] e talvolta iridescente della perla: il vetro di Murano ha spesso riflessi p.; la superficie del lago aveva una lucentezza p.; nell’alba p. di quella fredda giornata invernale (Di ...
Leggi Tutto
oṡèlla s. f. [voce venez., da osèl «uccello»]. – Moneta veneziana d’argento del valore di [...] di ogni anno. Anche, speciale moneta fatta coniare a Venezia verso la fine del sec. 16° dalla comunità di Murano, per farne dono ai proprî funzionarî e ai magistrati veneziani. ...
Leggi Tutto
Centro in prov. e nel comune di Venezia (dal 1923), situato all’interno della Laguna Veneta, su un gruppo di cinque isole separate tra loro da un grande canale e da rii minori e collegate da ponti. Rinomato centro dell’industria vetraria (notevole il...
Quirìzio ⟨-zz-⟩ da Murano. - Pittore (notizie dal 1461 al 1478). Attivo a Venezia, seguace dei Vivarini e vicino alla produzione di Andrea da Murano. La sua attività è ricostruita sulla base delle sole opere firmate (S. Lucia, 1462, Rovigo, pinacoteca...