mussolineide (Mussolineide), s. f. (iron.) La [...] nella prefazione all’ultimo libro di Roberto Festorazzi («I veleni di Dongo») che di Mussolini non ci libereremo mai. Il perentorio invito di Salvatore Scarpino in un altro libro ...
Leggi Tutto
governo-penombra (governo penombra), loc. s.le m. Direzione politica [...] della sera, 3 ottobre 2004, p. 1, Prima pagina) • [tit.] Gli esclusi / E la Mussolini vara il governo «penombra» [testo] Dopo il Governo ombra del Pd, arriva l’Esecutivo «penombra ...
Leggi Tutto
mussoliniano agg. – Che si riferisce a Benito Mussolini (1883-1945), [...] fascista (Bacchelli); talora, per antonomasia, col sign. di autoritario, dittatoriale. Come sost., seguace, sostenitore, ammiratore di Mussolini: un gruppo di vecchi m. nostalgici. ... ...
Leggi Tutto
Cosa nera (Cosa Nera), loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito [...] costituente della «Cosa nera» a ottobre. A cui potrebbe aderire anche Alessandra Mussolini . Un’operazione benedetta da [ Silvio ] Berlusconi (Storace gliene ha parlato più volte ...
Leggi Tutto
trattato s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. [...] famose e storiche alcune frasi: i t. di pace non sono eterni, pronunciata da B. Mussolini nel suo primo discorso alla Camera come capo del governo il 16 nov. 1922, e ripetuta ...
Leggi Tutto
storaciano s. m. e agg. Sostenitore di Francesco Storace, [...] sedere accanto a [ Daniele ] Capezzone ». Pronta la replica del giovane storaciano Razza: «Alessandra Mussolini non conosce la differenza tra un partito e un cognome. Noi siamo un ...
Leggi Tutto
fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. [...] i gruppi di interventisti rivoluzionarî ai quali aderì anche Mussolini, e Fasci di combattimento ebbe nome il movimento fondato da Mussolini a Milano il 23 marzo 1919, dal quale ...
Leggi Tutto
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio [...] , di situazioni o accadimenti politici, economici o sociali gravi o delittuosi: si imputò a Mussolini la r. politica del delitto Matteotti. c. Società a r. limitata (in sigla s ...
Leggi Tutto
nudo agg. [lat. nūdus]. – 1. a. [...] , Il regno de la morte (Parini); nudi alla meta, frase proverbiale attribuita a B. Mussolini, e talora ripetuta per significare che il raggiungimento di un obiettivo deve essere ...
Leggi Tutto
euromilione s. m. Milione di euro. ◆ I finanziamenti al «Popolo [...] un milione e mezzo di lire, come dire svariati euromilioni. Non è poco per un Mussolini che, con la famiglia, è sempre stato considerato personalmente integerrimo; e la Comit è l ...
Leggi Tutto
Mussolini, Benito. - Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato Partito nazionale fascista,...
Mussolini, Arnaldo. - Giornalista (Dovia di Predappio 1885 - Milano 1931), fratello di Benito; maestro elementare, dopo la prima guerra mondiale si stabilì a Milano, collaborando all'attività politica del fratello; dal 1º nov. 1922 alla morte tenne la...