mutacismo1
mutacismo1 s. m. [der. di muto]. – In psichiatria, incapacità della comunicazione verbale, dipendente da negativismo motorio (schizofrenia) o da inibizione (stati depressivi). ...
Leggi Tutto
mutacismo2
mutacismo2 s. m. [dal gr. μυτακισμός, der. di μῦ, nome della lettera greca corrispondente a m]. – Raro disturbo del linguaggio consistente nell’abnorme ripetizione della lettera m, oppure nella sua elisione o sostituzione con altri suoni ...
Leggi Tutto
mutacicomutàcico agg. [der. di mutacismo1] (pl. m. -ci). – In psichiatria, caratterizzato da mutacismo (v. mutacismo1): stato m.; anche, affetto da mutacismo: malato m.; in questo sign. anche come s. [...] m. (f. -a): un m., una mutacica. ...
Leggi Tutto
mutacista
s. m. e f. [der. di mutacismo1] (pl. m. -i), non com. – Persona affetta da mutacismo (v. mutacismo1); lo stesso quindi che mutacico, nell’uso sostantivato. ...
Leggi Tutto
mutismo
s. m. [der. di muto]. – 1. In medicina, incapacità di usare il linguaggio parlato: in genere dovuta a ritardo o mancato sviluppo del linguaggio (come nel sordomutismo o nelle minorazioni psichiche [...] gravi), può anche rappresentare un’espressione di inibizione psichica o di opposizione all’ambiente (come nel mutacismo), oppure un sintomo isterico (come in talune malattie mentali). 2. Nel linguaggio com., lo stare muto, il tacere per propria ...
Leggi Tutto
catatonia
catatonìa s. f. [dal ted. Katatonie, comp. di kata- «cata-» e -tonie «-tonia»]. – In psichiatria, sindrome caratterizzata da disturbi delle attività volitive, quali il negativismo, il mutacismo, [...] l’automatismo a comando, le stereotipie.PU ...
Leggi Tutto
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente socioculturale. Dalle peculiarità della...