Moretti boy
loc. s.le m. Giovane sostenitore del movimento di protesta promosso da NanniMoretti all’inizio del 2002. ◆ [tit.] Liti nella Quercia / [Massimo] D’Alema scomunica i Moretti boys / Il leader [...] ds attacca i girotondisti: questa protesta non è contro le istituzioni (Libero, 2 agosto 2002, p. 2, Anzitutto).
Composto dal nome proprio (Nanni) Moretti e dal s. ingl. boy.
V. anche morettiano, nannimorettiano, nannista. ...
Leggi Tutto
morettizzare
v. tr. Adeguare alle caratteristiche e allo stile di NanniMoretti. ◆ «Ragazzi, guardate che sono cose che succedono nella vita». NanniMoretti vuol tagliar corto sulla scena del sesso in [...] 2 febbraio 2008, p. 51, Spettacoli) • Nel film [«Caos calmo»] sobriamente ma fermamente governato dalla regia di Antonello Grimaldi, NanniMoretti dà la sua prima prova di totale uscita allo scoperto. Ha fatto e fa tante cose, ma sempre adattandole a ...
Leggi Tutto
morettiano
s. m. e agg. Seguace o sostenitore di NanniMoretti, regista, attore e produttore cinematografico; relativo a NanniMoretti, al suo stile cinematografico o alle sue posizioni politiche. ◆ [...] ] Craxi e Bicamerale» / Assemblea con [Francesco] Rutelli e i «morettiani» (Stampa, 19 marzo 2002, p. 6, Interno) • NanniMoretti, dunque, vero protagonista del «caso Caos», rimane a mani vuotissime sia in quanto strombazzato grande interprete (in ...
Leggi Tutto
nannimorettiano
agg. (iron.) Di NanniMoretti, regista, attore e produttore cinematografico; alla NanniMoretti. ◆ Spiritoso quanto «La faconda Repubblica», in un colpo solo il titolo [«Mi consenta un [...] Marilyn Monroe». (Maria Latella, Corriere della sera, 12 gennaio 2005, p. 56, Cronaca di Roma).
Derivato dal nome proprio NanniMoretti con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.
Già attestato nella Stampa del 21 dicembre 1992, p. 11, Interno (Maria Grazia ...
Leggi Tutto
morettismo
s. m. Lo stile e le posizioni politiche di NanniMoretti; il movimento d’opinione da lui suscitato. ◆ il morettismo avrà troppo moltiplicato i film di ragazzi vagabondanti, trascinando i piedi, [...] e l’acqua calda che dovrebbe essere fredda. (Francesco Cundari, Foglio, 9 aprile 2007, p. I).
Derivato dal nome proprio (Nanni) Moretti con l’aggiunta del suffisso -ismo.
Già attestato nella Stampa del 18 agosto 1993, p. 20, Spettacoli (Marinella ...
Leggi Tutto
nannista
s. m. e f. (iron.) Sostenitore e seguace di NanniMoretti. ◆ Déjà vu, naturalmente, anticipato dai no global e completato dai «nannisti», (Salvatore Scarpino, Giornale, 28 febbraio 2002, p. [...] 5, Interni).
Derivato dal nome proprio Nanni (Moretti) con l’aggiunta del suffisso -ista.
V. anche morettiano, Moretti boy, nannimorettiano. ...
Leggi Tutto
pro-rom
(pro rom), agg. inv. Favorevole, solidale nei confronti dei rom. ◆ Dicono che quando un mese fa hanno chiesto di firmare una petizione per mandare a casa (come, poi?) il sindaco «pro rom» Alessandro [...] che paghi». (Paolo Berizzi, Repubblica, 2 marzo 2007, Milano, p. IV) • [tit.] «Il nuovo clima non mi intenerisce» / [Nanni] Moretti: [Silvio] Berlusconi resta pessimo e [Roberto] Maroni pro-rom non è credibile (Messaggero, 18 maggio 2008, p. 6, Primo ...
Leggi Tutto
megafonata
s. f. (iron.) Discorso urlato attraverso il megafono. ◆ E il governo presentò il Documento di programmazione economica e finanziaria. Acido, l’onorevole Antonio Marzano di Forza Italia commenta [...] solita lotta all’evasione». (Foglio, 10 aprile 1998, p. 1, Prima pagina) • Pensate quello che volete delle megafonate di Nanni [Moretti], della vis assembleare di Pancho [Pardi], del bagno di folla di [Paolo] Flores [d’Arcais], dei girotondi di barbe ...
Leggi Tutto
antiberlusconiano
agg. Che si contrappone alla linea e alle scelte politiche di Silvio Berlusconi, leader del centrodestra. ◆ [tit.] L’Espresso era antiberlusconiano e antidalemiano [testo] […] «riposizionare» [...] la classe dirigente del suo partito ([Piero] Fassino e [Massimo] D’Alema in testa), dare ragione a [Nanni] Moretti ma insieme rifuggire da tutti i cliché antiberlusconiani più abusati (pur criticando il premier) e contemporaneamente raccogliere gli ...
Leggi Tutto
antibertinottiano
s. m. e agg. Chi o che è contrario alle posizioni di Fausto Bertinotti, esponente politico della sinistra. ◆ È una malattia antica questa sindrome del tradimento, la sostituzione della [...] di una prolungata e corale scomunica («oggettivo» sostenitore di [Silvio] Berlusconi, fu addirittura l’anatema antibertinottiano di NanniMoretti) perché reo di aver lacerato il tessuto «unitario» del governo di Romano Prodi, il quale Prodi mai ...
Leggi Tutto
Attore, regista e produttore cinematografico italiano (n. Brunico, Bolzano, 1953), figlio dello storico dell'antichità ed epigrafista Luigi. Tra gli autori più significativi della generazione post-Sessantotto, ha raccontato con uno stile innovativo...
MORETTI, Nanni (propr. Giovanni)
Bruno Roberti
Regista e produttore cinematografico, nato a Brunico il 19 agosto 1953. Partendo dalla completa indipendenza e ‘autarchia’, M. è diventato una delle più forti personalità di attore-regista del...