afrocentrismo s. m. Concezione che considera l’Africa come fulcro di equilibri politici. ◆ Se [...] fosse sentito in obbligo di intervenire militarmente, magari sotto la guida di NelsonMandela , li avremmo forse accusati di afrocentrismo? ( Susan Sontag , Repubblica, 19 aprile ...
Leggi Tutto
La storia del Sudafrica e della sua transizione verso una democrazia multirazziale nel periodo post-apartheid deve moltissimo a Nelson Mandela, tra i nove leader dell’Anc condannati a Rivonia, il più famoso prigioniero politico degli anni Ottanta, poi...
L’11 febbraio del 1990 Nelson Mandela fu rilasciato dopo 27 anni di carcere, su ordine del presidente sudafricano F.W. de Klerk. Quattro anni dopo, nel maggio del 1994, Mandela sarebbe diventato il primo presidente nero del Sudafrica. Il famoso disco