sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. [...] un nucleo di He4 con sviluppo di energia soprattutto sotto forma di fotoni e neutrini (che data la loro scarsa probabilità di interazione con la materia, riescono ad attraversare ...
Leggi Tutto
neutrino s. m. [der. di neutro]. – In fisica, particella elementare (indicata simbolicamente con la lettera greca ν) [...] -1958) per giustificare lo spettro energetico degli elettroni nei decadimenti radioattivi, i neutrini furono osservati sperimentalmente solo nel 1955, in quanto, non risentendo né ... ...
Leggi Tutto
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars [...] delle particelle che non partecipano alle interazioni forti, come l’elettrone, il muone, i neutrini, ecc.): l’insieme di tali circostanze, unito al fatto che i quark e i leptoni ...
Leggi Tutto
leptóne s. m. [der. di lepto-, col suff. -one nel sign. 2]. – Nella fisica delle particelle, [...] particelle ritenute le più leggere, e che indica più propriam. quei fermioni (elettroni, muoni, leptoni τ e i loro relativi neutrini) che non sono soggetti all’interazione forte. ...
Leggi Tutto
antineutrino s. m. [comp. di anti-1 e neutrino]. – In fisica, denominazione [...] delle antiparticelle dei neutrini: ν̄e, ν̄μ e ν̄τ. ... ...
Leggi Tutto
massivo agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che [...] area: tumore m.; infezione, infestazione massiva. 2. In fisica, lo stesso che massico1, detto in partic. di particelle pesanti o comunque dotate di massa: nuclei m.; neutrini m. (v ...
Leggi Tutto
bradïóne s. m. [der. di bradi-, col suff. -one nel sign. 2]. – Nella teoria della relatività, [...] denominazione generica delle particelle (elettroni, neutrini, ecc.) che si muovono a velocità inferiore a quella della luce. ...
Leggi Tutto
luxóne s. m. [dall’ingl. luxon, der. del lat. lux «luce», col suff. -on [...] visivo. 2. In fisica, nome dato da alcuni autori agli enti, quali i fotoni e i neutrini, che si muovono con la velocità della luce (quelli più lenti di essi sono chiamati bradioni ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Sommario: 1. Le proprietà del Sole. 2. I neutrini prodotti all'interno del Sole. 3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia. 4. Il problema dei neutrini solari. 5. Gli esperimenti con il gallio. 6....
Il Sole splende da circa 4,6 miliardi di anni; è una stella piuttosto comune, né giovane né vecchia, con una massa intermedia tra quella delle stelle che popolano l'Universo. Dista dalla Terra 150 milioni di chilometri, cioè appena otto minuti...