nodositanodosità s. f. [dal lat. tardo nodosĭtas -atis, der. di nodosus «nodoso»]. – 1. La qualità, l’aspetto di ciò che è nodoso. 2. Più com. in senso concr., soprattutto in botanica, per indicare [...] ossa della mano e del carpo, proprie dell’età avanzata, espressione tipica dell’artrosi; n. iuxta-articolari, formazioni nodose di varia grandezza, dure, indolenti, che si osservano nel tessuto sottocutaneo in corrispondenza di gomiti e ginocchia ...
Leggi Tutto
rosario
roṡàrio s. m. [dal lat. rosarium «rosaio», parola a cui si diede sign. mistico nel sec. 13° (perché le preghiere del rosario formano come una corona di rose alla Madonna)]. – 1. a. Preghiera [...] del testicolo), oppure a carico di più organi omologhi (per es., il r. costale, costituito da una serie di nodosità sovrapposte, visibili e palpabili sul torace del bambino in corrispondenza del punto di unione tra porzione ossea e cartilaginea delle ...
Leggi Tutto
restionacee
restionàcee s. f. pl. [lat. scient. Restionaceae, dal nome del genere Restio, der. del lat. restis «corda», con riferimento all’aspetto oppure all’utilizzazione di queste piante, nell’Africa [...] di piante monocotiledoni perenni, di aspetto simile ai giunchi; hanno fusto strisciante o cespitoso, a volte con grosse nodosità; le foglie, di rado tutte basali, hanno lamina ridotta; i piccoli fiori unisessuali, monoici o dioici, hanno perianzio ...
Leggi Tutto
neoformazione
neoformazióne s. f. [comp. di neo- e formazione; nel sign. 1, ricalca il ted. Neubildung]. – Formazione recente; ha sign. specifici negli usi seguenti: 1. In linguistica, per indicare derivati [...] radici avventizie che si formano dal culmo delle graminacee. 4. In fitopatologia, tessuto iperplastico (tumore, tubercolo, nodosità) originato per proliferazione anomala delle cellule e per ipertrofia di queste. 5. In petrografia, genesi di minerali ...
Leggi Tutto
nocchio
nòcchio s. m. [forse dal longob. knohhil]. – 1. a. In botanica, ingrossamento legnoso (detto anche mazzocchio) che si può formare negli alberi per attività di una gemma dormiente che, isolatasi [...] dal tessuto da cui è stata generata, produce degli strati legnosi che l’avvolgono. b. Più genericam., nodosità, ingrossamento del tronco o del ramo: Cresce l’abeto schietto e sanza nocchi (Poliziano). 2. Per estens.: i n. della schiena, le vertebre; ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé [...] tessuti circostanti, dolente o no alla palpazione, ed espressione dei più diversi processi patologici. e. In dermatologia, n. o nodosità, infiltrato solido profondo in sede dermica o ipodermica. 6. Luogo d’incrocio o di convergenza, e perciò anche di ...
Leggi Tutto
nodosonodóso agg. [dal lat. nodosus, der. di nodus «nodo»]. – Pieno di nodi; che ha nodi grossi e rilevati: tronco, bastone n.; Non rami schietti, ma nodosi e ’nvolti (Dante). Fig., anche di persona, [...] es., nella filipendola). In medicina, formazioni n., denominazione generica di ingrossamenti o indurimenti di determinati tessuti, detti nodi, nodosità o noduli; eritema n., v. eritema. In araldica, detto di pezze o figure che presentano nodi opposti ...
Leggi Tutto
tricorressi
tricorrèssi s. f. [comp. di trico- e -ressi]. – Nel linguaggio medico, rottura trasversale del pelo per sua eccessiva fragilità. T. nodosa, rottura dei peli dovuta a sfibramento circoscritto [...] che dà luogo a una specie di nodosità, in corrispondenza della quale è facile la rottura del pelo stesso; può osservarsi alle ascelle, barba, capelli, ecc., ed è favorita dalla eccessiva secchezza del pelo. ...
Leggi Tutto
cladiosi
cladiòṡi s. f. [der. di (Mastigo)cladium, nome lat. scient. del fungo che produce la malattia]. – In medicina, micosi prodotta da un fungo ascomicete o deuteromicete del genere Mastigocladium, [...] caratterizzata dall’insorgere di nodosità lungo gli avambracci. ...
Leggi Tutto
eritema
eritèma s. m. [dal gr. ἐρύϑημα -ατος, propriam. «rossore», dal tema di ἐρεύϑω «arrossare, arrossire»] (pl. -i). – Nel linguaggio medico, arrossamento cutaneo più o meno circoscritto o diffuso, [...] ai raggi del sole, e spesso accompagnato dalla comparsa di bolle e vescichette; e. nodoso, forma morbosa ad andamento acuto, rappresentata da grosse nodosità rossastre sulla superficie degli arti, spec. di quelli inferiori; e. tossico del neonato ...
Leggi Tutto
nodosità In medicina, n. osteoarticolare, piccola tumefazione di determinate ossa della mano e del carpo, propria dell’età avanzata, per lo più esito di osteoartropatie.
N. iuxta-articolare, ciascuna delle formazioni nodose di varia grandezza,...
nodosità osteoarticolare
Piccola tumefazione di determinate ossa della mano e del carpo, propria dell’età avanzata, per lo più esito di osteoartropatie. N. o. iuxta-articolare: ciascuna delle formazioni nodose di varia grandezza, dure, non...