nonnonònno s. m. [lat. tardo nonnus «monaco; balio»]. – 1. Il padre del padre o della madre: n. paterno o da parte di padre; n. materno o da parte di madre; il mio, tuo, suo n. (e più spesso senza l’articolo: [...] n., ecc.); essere, diventare n., per la nascita del primo nipote. Ha il femm. nònna, che indica la madre del padre o della madre (v. la voce). Al plur., i nonni, il nonno e la nonna; per estens., i n., i nostri n., gli antenati; al tempo dei nostri n ...
Leggi Tutto
nonnitudine
s. f. La condizione tipica di chi è nonno, anche in relazione al particolare legame affettivo che si instaura tra il nonno e i nipoti. ♦ Alcuni mesi fa il delicato equilibrio che avevamo [...] visto che le cose vanno alimentate, si è improvvisamente rotto a causa di una vicenda apparentemente naturale: mio marito è diventato nonno. Da quel momento lui vive in funzione della sua «nonnitudine». Telefona 250 volte alla figlia per sapere se il ...
Leggi Tutto
buonanima
buonànima (o bonànima; anche buon’ànima) s. f. (raro il pl. buonànime o bonànime). – Defunto (detto con senso d’affettuosa e rispettosa memoria): la b. di mio nonno; anche con uso assol.: mi [...] pare di aver vent’anni, quando andavo al circolo militare con la buonanima (Palazzeschi); frequente come attributo (m. e f.); il nonno b.; anche per antifrasi (ma sempre con l’intento di non mancare di rispetto al defunto pur parlandone male): quella ...
Leggi Tutto
rifare
v. tr. [comp. di ri- e fare] (io rifò o rifàccio, tu rifài, egli rifà, ecc.; coniug. come fare). – 1. Fare di nuovo, in quasi tutti gli usi di fare. In partic.: a. Di cose distrutte, deteriorate, [...] alla milanese; cicoria (bollita) rifatta con aglio e peperoncino. 7. ant. a. R. il padre, il nonno, ecc., imporre a un neonato il nome del padre, del nonno, ecc. b. R. la casa, provvedere alla continuazione della casata, della famiglia. ◆ Part. pass ...
Leggi Tutto
senior
〈sènior〉 agg. m. e f., lat. [compar. di senex «vecchio»] (pl. seniores 〈seni̯òres〉). – Più vecchio (opposto a iunior, pl. iuniores): 1. Nell’uso moderno di varie lingue europee si adopera posposto [...] di persona per distinguere, in casi di omonimia all’interno di una stessa famiglia, colui che è nato prima (padre, nonno, ecc.): Luigi Barzini senior, il padre, e iunior, il figlio, giornalisti; Francesco Bassano senior (o più com. il Vecchio), il ...
Leggi Tutto
nipote
nipóte (letter. o pop. nepóte) s. m. e f. [lat. nĕpos -ōtis; cfr. nievo]. – Figlio del figlio o della figlia, oppure del fratello o della sorella (lo stesso nome esprime quindi due relazioni di [...] parentela molto diverse, essendo nel primo caso l’ascendente il nonno o la nonna, nel secondo uno zio o una zia): il nonno festeggiava il suo compleanno circondato dai numerosi n.; i n. sono a pranzo dagli zii; mio n. o il mio n., mia n. o la mia n. ...
Leggi Tutto
anno
1. MAPPA La parola ANNO indica l’unità di misura di tempo che corrisponde a dodici mesi; l’anno normale è composto da 365 giorni, mentre l’anno bisestile, che cade ogni quattro anni, è composto [...] anno è usata anche per indicare l’età di una persona a partire dal giorno della nascita (una ragazzina di quindici anni; mio nonno ha novanta anni), o il periodo di tempo da cui una cosa esiste (questo palazzo ha cento anni). 4. In senso figurato ...
Leggi Tutto
ironia
1. MAPPA L’IRONIA è una figura retorica, comunemente usata anche nel linguaggio quotidiano, che consiste nell’usare parole che significano il contrario di ciò che si vuol dire, adoperando però [...] fatto loro tentando di strappare i bottoni della camicia o gli orecchini o anche i capelli delle loro mamme: solo il nonno guardava tranquillo, anzi con una lievissima aria di ironia: guardava e giudicava tutti, anche i lattanti.
Grazia Deledda,
Il ...
Leggi Tutto
narrare
1. MAPPA Il verbo NARRARE significa esporre o rappresentare, a voce o con uno scritto o con altri mezzi (come per esempio filmati, parole in musica ecc.), storie, situazioni, fatti storici e [...] reali oppure di fantasia, riportandoli in modo ampio e particolareggiato; ha un significato simile a quello di raccontare (il nonno mi narrava sempre vecchie leggende; n. una storia d’amore; n. con vivacità, con brio; ci narrò gli avvenimenti lieti ...
Leggi Tutto
NONNO (Νόννος, Nonnus)
Angelo Taccone
Poeta greco. Pochissimo ci è noto della sua vita. Un periodo del Violario dell'imperatrice bizantina Eudocia c'informa: "Nonno di Panopoli in Egitto, che parafrasò San Giovanni in esametri". Viceversa...
Industriale italiano (Torino 1921 - ivi 2003), figlio di Edoardo (Verona 1892 - Genova 1935), nipote di Giovanni (v.). Presidente della FIAT e senatore a vita.
Laureato in legge, partecipò alla seconda guerra mondiale e alla lotta di liberazione;...