normativa
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. normativo]. – L’insieme delle norme che regolano una determinata materia o presiedono alla disciplina di un istituto, di un ordinamento giuridico, e sim.: [...] applicare, seguire la n. vigente (in fatto di ...) ...
Leggi Tutto
grammatica
grammàtica (ant. gramàtica) s. f. [dal lat. grammatĭca, gr. γραμματική (τέχνη), dall’agg. γραμματικός: v. grammatico]. – 1. a. Il complesso delle norme che costituiscono il particolare modo [...] compilare, stampare, pubblicare, acquistare una g. (e s’intende di solito, quando non sia altrimenti specificata, una grammatica normativa della lingua dell’uso). d. Con accezione più pop., l’arte di scrivere e parlare correttamente, e le regole che ...
Leggi Tutto
particolarismo
s. m. [der. di particolare]. – 1. Nel linguaggio storico e politico, l’atteggiamento e il comportamento di chi cura prevalentemente i proprî particolari interessi, esercitando, coscientemente [...] ., ogni tendenza ad attribuire a regioni, gruppi e sim. l’autonomia normativa in alcuni settori che di regola sarebbero attribuiti alla competenza normativa dell’autorità centrale. 4. Atteggiamento o comportamento tendente a favorire, con spirito ...
Leggi Tutto
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, [...] non collabente. (MediciItalia.it, 27 gennaio 2020, Consulti) • Nel rispetto di tutte le altre condizioni previste dalla normativa per accedere all’agevolazione fiscale, l’Agenzia delle entrate ha precisato che si può usufruire del Superbonus anche ...
Leggi Tutto
dealcolare v. tr. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolizzare. ◆ Per questo risotto vanno bene tutti i tipi di salsiccia, ma è [...] 2021 si sta ora definendo in sede ministeriale – scrive la Fivi – e desta grande preoccupazione la possibilità prevista dalla normativa europea di dealcolare, solo parzialmente, anche i vini a indicazione geografica (Do e Ig)”. (Enolo.it, 14 febbraio ...
Leggi Tutto
dealcolizzazione s. f. Il processo di privazione della componente alcolica, tipicamente del vino e della birra, tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi. ◆ Va inoltre [...] il Team Aston Martin Aramco Cognizant Formula One™. (Simone Pazzano, Repubblica.it, 13 settembre 2022, Economia) • La normativa infatti richiamando proprio le pratiche già ammesse in ambito vitivinicolo dal Codice OIV per i trattamenti enologici e ...
Leggi Tutto
sintassi
s. f. [dal gr. σύνταξις «associazione, organizzazione», comp. di σύν «con, insieme» e τάξις «sistemazione»]. – 1. Nella linguistica descrittiva, una delle quattro parti tradizionali della descrizione [...] studio della evoluzione parallela della sintassi di lingue dello stesso gruppo o sottogruppo linguistico. 2. Nella linguistica normativa, l’insieme delle norme che regolano l’uso dei procedimenti mediante i quali le unità significative si combinano ...
Leggi Tutto
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione [...] generica degli acidi inorganici; acqua m., espressione generica (v. acqua, n. 1) che la vigente normativa sulle acque minerali naturali distingue in acque minimamente mineralizzate, acque leggermente mineralizzate e acque ricche di sali minerali, il ...
Leggi Tutto
avuncolato
s. m. [der. del lat. avuncŭlus «zio materno»]. – Nel linguaggio dell’antropologia sociale, denominazione della particolare struttura di parentela per la quale lo zio materno assume determinati [...] diritti e doveri nei confronti del nipote (in partic., una posizione autoritaria e normativa nei sistemi matrilineari, affettiva in quelli patrilineari). ...
Leggi Tutto
gelatina
s. f. [der. di gelare]. – 1. a. Brodo condensato di carne fatto rapprendere per raffreddamento: pollo in gelatina. b. Conserva alimentare zuccherata (g. di frutta), ottenuta facendo cuocere [...] succhi di frutta e zucchero fino all’eliminazione della maggior parte dell’acqua (nella normativa di produzione, può essere sinon. di confettura). Anche, generalmente al plur., dolcetti costituiti da piccole porzioni di gelatina, variamente sagomate, ...
Leggi Tutto
Basi scientifiche per la normativa sul controllo della qualità delle risorse idriche
Giuseppe Chiaudani
(Dipartimento di Biologia - Sezione Ecologia, Università degli Studi di Milano, Milano, Italia)
A partire dagli anni Sessanta la percezione...
La VAS: conflitti d’attribuzione ed esegesi normativa
Pier Luigi Portaluri
Valentina Mele*
Nel 2014 la questione concernente l’ambito di applicazione della VAS è stata affrontata sotto un duplice profilo. Innanzitutto, sul versante legislativo,...