scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, [...] alla Scandinavia vera e propria, cioè al territorio comprendente la Svezia e la Norvegia: la penisola s.; glaciazione s., glaciazione caratterizzata da ghiacciai che ricoprono a ...
Leggi Tutto
norvegése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Norvègia , [...] n.; la lingua n. (o come s. m., il norvegese), la lingua parlata in Norvegia (appartenente al gruppo nordico della famiglia delle lingue germaniche), affine per molti aspetti al ... ...
Leggi Tutto
maelstrom ‹mèilstroum› s. m. [forma (e pronuncia) ingl. corrispondente all’oland. maelstrom [...] delle fortissime correnti di marea: fenomeni (frequenti del resto anche in altre parti della Norvegia ) cui si attribuiva il potere di risucchiare e distruggere ogni nave che si ...
Leggi Tutto
carobanca (caro-banca, caro-banche), s. m. Aumento del costo dei [...] la classifica del caro-banca con 252 euro seguita da Germania (223 euro), Svizzera (159), Norvegia (131) e Usa (126), Paesi -- fa notare l’Adusbef -- con un potere di acquisto ben ...
Leggi Tutto
n, N (ènne) s. f. o m. – Tredicesima lettera dell’alfabeto latino, il cui valore fonetico è in tutte le lingue quello di consonante [...] di nord nelle carte geografiche (quindi NE nord-est, NO nord-ovest), sigla della Norvegia nelle targhe automobilistiche, mentre nel gioco degli scacchi indica il nero. Minuscola, n ...
Leggi Tutto
skutterudite s. f. [dal nome della località d’origine, Skutterud, in Norvegia ]. – Minerale monometrico, arseniuro di cobalto, generalmente in masse compatte di colore bianco stagno, caratterizzato dalla presenza di nichel in piccole quantità; è più noto con i nomi di smaltite e smaltina, derivanti ...
Leggi Tutto
acciuga1 s. f. [dal genov. anciùa, che è il lat. volg. *apiuva, dal gr. [...] e attivamente pescata in tutto il Mediterraneo, nel Mar Nero , e nell’Atlantico dalla Norvegia al Golfo di Guinea ; ha colore azzurrognolo sul dorso, argenteo sul ventre. Pasta di ...
Leggi Tutto
quisling ‹kvìsliṅ› s. m. – Capo di governo o uomo politico che collabora con il nemico invasore, collaborazionista. Il termine, [...] antonomastico del cognome dell’uomo politico norvegese Vidkun Quisling , che dopo l’invasione tedesca della Norvegia diresse un governo fantoccio collaborazionista con i nazisti. ...
Leggi Tutto
cristiània s. m. [da Cristiania, grafia italianizzata di [...] /">Christiania o Kristiania, nome fino al 1925 della città di Oslo , capitale della Norvegia ], invar. – Tecnica di voltata e di arresto con gli sci, introdotta dagli sciatori ...
Leggi Tutto
spìgola s. f. [der. di spiga, con riferimento ai raggi delle pinne dorsali]. – Pesce teleosteo eurialino della famiglia serranidi [...] nelle acque litorali e salmastre del bacino del Mediterraneo e dell’Atlantico orient., dalla Norvegia al Senegal , e nel Mar Nero ; penetra spesso negli estuarî e rimonta in parte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di Norvegia, del Nord), mentre per via di terra confina a NE con la Russia (per 120 km) e la Finlandia (per...
NORVEGIA, Mare di (A. T., 11-12). - Con questo nome s'intende lo spazio di mare compreso tra la Norvegia, l'Isola degli Orsi e le Svalbard a E., le isole Shetland e Færøer a S., l'Islanda e la Groenlandia a O. Il limite settentrionale è dato probabilmente...