oligochèti s. m. pl. [lat. scient. Oligochaeta, comp. di oligo- e gr. χαίτη «criniera», qui «setola»]. – Classe di anellidi che comprende forme terrestri (per es. i lombrichi) e d’acqua dolce (per es. il genere Tubifex), più raramente marine, con corpo metamerico, segmentazione esterna di solito ...
Leggi Tutto
pleṡiòpori s. m. pl. [lat. scient. Plesiopora, comp. di plesio- [...] e -pora (v. poro-)]. – In zoologia, ordine di anellidi oligocheti, le cui specie sono caratterizzate dai pori genitali maschili situati sul metamero anteriore a quello in cui si ...
Leggi Tutto
clitèllo s. m. [dal lat. scient. clitellum, che è dal lat. class. clitellae -arum [...] . evidente durante la maturità sessuale, di alcuni segmenti del corpo degli anellidi oligocheti e irudinei, situato in genere in prossimità degli sbocchi degli organi genitali; è ...
Leggi Tutto
megadrili s. m. pl. [lat. scient. Megadrili, comp. di mega- e del gr. δρ [...] «lombrico»]. – Nella sistematica zoologica non più in uso, sottordine di anellidi oligocheti terricoli, il quale comprendeva le forme di maggiori dimensioni, che si riproducono ...
Leggi Tutto
tubifìcidi s. m. pl. [lat. scient. Tubificidae, dal nome del genere Tubifex, comp. del [...] tema affine a facio «fare» (cfr. artĭfex «artefice»)]. – In zoologia, famiglia di anellidi oligocheti, per lo più limicoli, in piccola parte marini del litorale, che vivono in tubi ...
Leggi Tutto
megascolècidi s. m. pl. [lat. scient. Megascolecidae, dal nome del genere Megascolex, comp. [...] di mega- e gr. σκώληξ «lombrico»]. – In zoologia, famiglia di anellidi oligocheti, diffusa prevalentemente nelle zone calde e umide; comprende numerosi generi, e riunisce la ...
Leggi Tutto
cocoon ‹këkùun› s. ingl. [propr. «bozzolo dei filugelli», dal fr. cocon], usato [...] in ital. al masch. – In zoologia, formazione caratteristica degli anellidi oligocheti, di forma più o meno ovale, originata per l’indurimento di una secrezione delle cellule del ...
Leggi Tutto
chèta s. f. [dal gr. χαίτη, χαίτα «criniera, chioma»]. – In zoologia: 1. [...] molto numerose in ogni segmento (classe dei policheti) o poche (classe degli oligocheti), e avere forma, dimensioni, rigidità diverse. 2. Appendice setiforme del terzo articolo ...
Leggi Tutto
nàididi s. m. pl. [lat. scient. Naididae, dal nome del genere Nais, che è dal gr. [...] Ναῖδος variante di Ναϊάς -άδος «naiade»]. – In zoologia, famiglia di anellidi oligocheti plesiopori con numerosi generi, che comprendono piccoli vermi cosmopoliti delle acque dolci ...
Leggi Tutto
cariofillèidi s. m. pl. [lat. scient. Caryophyllaeidae, dal nome del genere Caryophyllaeus, [...] – Famiglia di vermi cestodi con l’estremità anteriore simile a uno scolice primitivo; sono parassiti intestinali dei ciprinidi e, allo stato larvale, di oligocheti d’acqua dolce. ...
Leggi Tutto
Sottoclasse di Anellidi Clitellati (classe per alcuni autori) comprendente oltre 10.000 specie note. Capo non distinto; corpo metamerico, segmentazione esterna di solito corrispondente a quella interna; provvisti di poche setole semplici non...
(lat. scient. Annulosa, Annelidae, Annulata, Annelida, da annulus "anello"; fr. Vers annelés, Annélides; sp. Anélidos; ted. Ringelwürmer, Gliedervürmer; ingl. Annelids). - Sono animali dal corpo formato da un numero molto variabile di anelli...