ombrellìfere s. f. pl. [comp. di ombrella e -fero, per traduz. del lat. scient. Umbelliferae, [...] che vivono in maggioranza nelle regioni temperate dell’emisfero settentrionale. ◆ Al sing., ombrellìfera, qualsiasi pianta della famiglia ombrellifere: il sedano è un’ombrellifera. ... ...
Leggi Tutto
ànice (o ànace, tosc. ànacio) s. m. [dal gr. [...] CLASS='Testo_grecy_y'>ἄνισον, lat. anĭsum]. – 1. a. Erba annua della famiglia delle ombrellifere (Pimpinella anisum), detta anche a. verde o a. comune, alta circa mezzo metro, che ...
Leggi Tutto
pastinaca s. f. [dal lat. pastinaca (di etimo incerto), nome sia della carota sia del pesce]. – 1. [...] , commestibile. Con lo stesso nome, nelle varie regioni d’Italia, si intendono altre ombrellifere e spesso la carota. b. P. marina o spinosa (lat. scient. Echinophora spinosa ...
Leggi Tutto
cerfòglio (o cerfùglio) s. m. [lat. caerefŏlium o cerefŏlium, [...] siepi e luoghi umidi. b. C. bulboso o c. tuberoso, erba bienne o perenne delle ombrellifere (Chaerophyllum bulbosum), che cresce in Europa fino all’Asia centr., distinta per il suo ...
Leggi Tutto
cumino (o comino o cimino) s. m. [lat. cumīnum, [...] dei prati (o c. tedesco, o anice dei Vosgi , o carvi), erba pluriannuale delle ombrellifere (Carum carvi), con frutti lunghi 2 mm, grigio-bruni, con costole ben evidenti, dotati ...
Leggi Tutto
umbelliferóne (o ombelliferóne) s. m. [der. del lat. scient. Umbelliferae [...] usata nella preparazione di cosmetici antisolari; si trova allo stato libero in diverse piante, e può essere inoltre ricavata per distillazione secca delle resine di ombrellifere. ...
Leggi Tutto
cicuta s. f. [dal lat. cicuta]. – 1. Genere delle ombrellifere (lat. scient. [...] settentr., il cui rizoma contiene una sostanza molto velenosa. 2. Nome di diverse altre ombrellifere velenose non appartenenti al genere cicuta: c. maggiore o c. di Socrate (Conium ... ...
Leggi Tutto
dàuco s. m. [dal lat. daucum o daucus, gr. δαῦ [...] Testo_grecy_y'>κον o δαῦκος «carota»] (pl. -ci). – 1. In botanica, genere di ombrellifere (lat. scient. Daucus) con una sessantina di specie dell’emisfero boreale, di cui alcune in ...
Leggi Tutto
coriàndolo s. m. [alteraz. di coriandro]. – 1. a. [...] aromatizzare cibi e bevande. b. C. selvatico o c. puzzolente, erba annua delle ombrellifere (Bifora radians), molto simile alla precedente, anche per l’odore fortissimo e nauseante ...
Leggi Tutto
proterandrìa s. f. [comp. di protero- e -andria]. – 1. [...] quella del gineceo, e in particolare degli stigmi; sono proterandre la maggior parte delle piante che presentano dicogamia, come, per es., molte ombrellifere e campanulacee. ...
Leggi Tutto
(lat. scient. Umbelliferae). - Vasta e caratteristica famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, che prende il nome dalla forma dell'infiorescenza. Hanno fiori poco appariscenti, monoclini, pentameri, con calice sviluppato o spesso obliterato, corolla...
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, il quale avrebbe cominciato col ridurre sotto...