erba /'ɛrba/ s. f. [dal lat. herba]. - 1. [nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, non faccia fusto legnoso] ≈ ‖ erbaggio, ortaggio, verdura. ● Espressioni: [...] gialliccio e frutto a legume pendulo] ≈ dondolino. □ erba fragolina [pianta delle ombrellifere con foglie palmate dentate e fiori bianchi o rossastri] ≈ sanicola. □ erba gallina ...
Leggi Tutto
lap:ola/ s. f. [lat. lappŭla, dim. di lappa "lappa"]. - 1. (bot.) [specie di piante erbacee appartenenti al genere Caucalis della famiglia ombrellifere, che crescono su terreni calcarei montani] ≈ bardana, lappa. 2. (fig., non com.) [persona noiosa, seccante, che si appiccica come la lappola] ≈ (fam ...
Leggi Tutto
finocchio /fi'nɔk:jo/ s. m. [lat. fenŭcŭlum, var. di fenicŭlum o foenicŭlum]. - 1. (bot.) [pianta erbacea delle ombrellifere e, anche, il germoglio bulboso della pianta, usato come ortaggio]. 2. (fig., volg.) [uomo attratto sessualmente da altri uomini, o che ha rapporti sessuali con essi] ≈ (lett., ...
Leggi Tutto
[dal gr. petrosélinon, comp. di pétra "pietra" e sélinon "sedano"; propr. "sedano che nasce fra le pietre"]. - (bot.) [pianta erbacea delle ombrellifere, le cui foglie sono utilizzate per condire e aromatizzare cibi] ≈ Ⓖ (region.) erbetta, Ⓖ (region.) erborino, Ⓖ (region.) persemolo, Ⓖ (ant., region ...
Leggi Tutto
giallo [dal fr. ant. jaune, lat. galbĭnus, der. di galbus "verde, giallo"]. - ■ agg. 1. [di uno dei sette colori fondamentali, compreso tra l'arancio e il verde: fiori [...] ministero delle Finanze con compiti di polizia finanziaria] ≈ finanzieri, (guardia di) finanza. □ radica gialla [fittone della carota, pianta erbacea delle ombrellifere] ≈ carota. ...
Leggi Tutto
anice /'anitʃe/ s. m. [dal lat. anĭsum]. - (gastron.) [liquore forte, non dolce, aromatizzato con un'erba annua della famiglia ombrellifere (Pimpinella anisum)] ≈ anisetta. ‖ fumetto, mistrà, sambuca. ...
Leggi Tutto
(lat. scient. Umbelliferae). - Vasta e caratteristica famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, che prende il nome dalla forma dell'infiorescenza. Hanno fiori poco appariscenti, monoclini, pentameri, con calice sviluppato o spesso obliterato, corolla...
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni economiche, p. 308; Comunicazioni, p. 311; Condizioni...