oppure
cong. [comp. di o2 e pure]. – Forma rafforzata della cong. o, con più forte valore disgiuntivo: lo compri subito, oppure vuoi ripensarci?; spesso col senso di «se no; in caso contrario»: dovrà [...] se ne pentirà; anche in principio di frase, per introdurre un’ipotesi diversa, per affacciare un’altra proposta, e sim.: oppure, sai come si potrebbe fare? Nello scritto, è spesso adoperato al posto del semplice o per evitare confusioni, secondo i ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla [...] per le famiglie ospiti, come ad esempio quello di mediazione culturale per favorire la convivenza di famiglie straniere, oppure di laboratori di arteterapia per i piccoli pazienti oncologici, o di supporto informatico con l'acquisto di 4 personal ...
Leggi Tutto
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. [...] d’igiene); è un gran m. chi conosce il suo male (inteso soprattutto in senso fig.); il m. pietoso fa la piaga verminosa (oppure cancrenosa, o purulenta, o puzzolente); gli errori dei m. li ricopre la terra, quelli dei ricchi il denaro. 2. a. estens ...
Leggi Tutto
diverso
divèrso agg. e s. m. [lat. divĕrsus, propr. part. pass. di divertĕre «deviare», comp. di di(s)-1 e vertĕre «volgere»]. – 1. agg. Propr., volto in altra direzione, in senso proprio e fig.: seguire [...] grafico, corrispondente alla locuz. «diverso da», è costituito dal segno di uguale tagliato da un trattino diagonalmente (≠) oppure verticalmente (?), che rappresenta la negazione del simbolo di uguaglianza: a≠b si legge quindi «a è diverso da ...
Leggi Tutto
mozzarella
mozzarèlla s. f. [voce merid., dim. di mozza, tipo di formaggio]. – 1. Formaggio tipico della Campania (oggi prodotto industrialmente anche in altre regioni italiane), ottenuto, un tempo, [...] con latte esclusivam. di bufala, attualmente anche con latte misto di bufala e di vacca, oppure soltanto di vacca (risultando, in quest’ultimo caso, relativamente più magro); si prepara da una cagliata che, spezzettata, privata del siero e fatta ...
Leggi Tutto
natante
agg. e s. m. [part. pres. di natare]. – 1. Che nuota o galleggia sull’acqua: foglie, piante n.; radici n., quelle di varie piante acquatiche, quando sono libere nell’acqua; organismi bentonici [...] di mezzo galleggiante capace anche di muoversi autonomamente, ma in aree limitate a causa della tecnica di costruzione oppure della scarsa potenza del sistema propulsivo di cui può essere dotato. Anche sinon. di imbarcazione: natanti a motore ...
Leggi Tutto
step on foot loc. s.le m. inv. Nel calcio, fallo commesso schiacciando col piede un piede dell’avversario. ♦ Le spiegazioni tecniche sulla differenza di dinamica, negli episodi si sabato - quello di Abraham [...] di Giroud una spallata piuttosto decisa - dimenticano il cuore della questione: la discussione non è se i due siano fallo oppure no. Ma se sia, nel caso, un "chiaro ed evidente errore". (Matteo Pinci, Repubblica.it, 6 febbraio 2021, Sport Calcio ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi [...] una gita con famiglia al mare (versione settimana corta e weekend lungo, quattro giorni di lavoro alla settimana anziché cinque) oppure ancora più radicalmente verso le dimissioni in cerca di altro o anche addirittura di un’altra vita (versione great ...
Leggi Tutto
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali [...] , topi, scoiattoli e conigli. Ma la malattia può anche essere diffusa attraverso il contatto diretto con lesioni della pelle oppure dalla tosse e dagli starnuti di qualcuno che presenta un'eruzione cutanea da vaiolo delle scimmie. (Giorno.it, 19 ...
Leggi Tutto
stare
v. intr. [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto 〈stò〉 [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], [...] se si decide di fare una gita, io ci sto; se gli facciamo un regalo collettivo, io ci sto per cento euro; oppure accettare, consentire, aderire: gli ho offerto di collaborare con me, e pare che lui ci stia; quindi anche non rifiutare, o sottomettersi ...
Leggi Tutto
CARTA (IX, p. 183; App. I, p. 372; II, 1, p. 515; III, 1, p. 313)
Francesco Pastina
Roberto Scognamiglio
Le preoccupazioni ecologiche e per l'incremento dei fabbisogni di risorse naturali stanno anche determinando mutamenti nella struttura...
ENERGIA
Claudio CASTELLANI
(XIII, p. 967).
Le fonti di energia.
Classificazione. - Fonte naturale di energia è qualunque fenomeno nel quale l'e. che si libera si renda disponibile in forma da poter essere impiegata in effetti utili, a mezzo...