jazz ‹ǧä∫› (in origine jass) s. ingl. [voce [...] (Alessandro Baricco); sono frequenti le denominazioni di varî altri generi: cool j., acid j., latin jazz. 2. In funzione aggettivale, jazzistico: musica, complesso, orchestrajazz. ... ...
Leggi Tutto
jazz-band ‹ǧä∫ bänd› locuz. ingl. (pl. jazz- [...] usata in ital. come s. m. o f. – Espressione con cui vengono indicati genericam. i varî complessi strumentali jazzistici, che possono andare dal trio alla grande orchestrajazz. ... ...
Leggi Tutto
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), [...] ; o. teatrale, sinfonica, da camera; o. jazz; l’o. della Scala, di S. Cecilia, di sensazioni. ◆ Dim. orchestrina, piccola orchestra di musica leggera, che suona negli spettacoli ... ...
Leggi Tutto
trómba s. f. [da un germ. *trumba, voce di origine onomatopeica]. – 1. [...] come atto singolo sia come attività artistica musicale (suonare la t. in un complesso jazz, in un’orchestra); un assolo di t.; dare l’attenti, l’allarme, l’ordine di ritirata con ...
Leggi Tutto
concèrto s. m. [der. di concertare]. – 1. a. [...] c. di musica classica; c. di musica jazz o c. jazz. b. Complesso di cantori o strumentisti, o gli pianoforte e orchestra; il «Concerto in re maggiore» per violino (e orchestra) di ...
Leggi Tutto
jażżista ‹ǧa-› (anche giażżista) [...] s. m. e f. [der. di jazz] (pl. m. -i). – Compositore di musica jazz; suonatore che fa parte di un’orchestrajazz. ...
Leggi Tutto
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, [...] caso particolare rappresenta la m. jazz, in cui l’improvvisazione unifica : lo spazio riservato alla m. (più com. all’orchestra) nel teatro moderno. b. Talvolta, il libro o ...
Leggi Tutto
rìtmico agg. [dal lat. rhythmĭcus, gr. ῥυϑμικός, der. di ῥυϑμός [...] in cui il ritmo prevale sulla melodia; sezione r., nell’orchestrajazz, la sezione, distinta da quella melodica, formata da pianoforte, chitarra, vibrafono, contrabbasso e batteria ...
Leggi Tutto
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare [...] famiglie di strumenti affini: la s. degli archi, degli ottoni, dei legni, delle percussioni; nell’orchestrajazz, la s. degli ottoni, la s. delle ance, la s. ritmica (che comprende ...
Leggi Tutto
batterìa s. f. [dal fr. ant. batterie, der. di battre «battere»]. – [...] comprende varî tamburi, il sistro, i piatti, il triangolo, il gong e simili. Nell’orchestrajazz, è uno strumento multiplo, costituito generalm. da una cassa, un rullante, due o ...
Leggi Tutto
Genere musicale sorto negli USA intorno all’inizio del 20° sec., frutto di un lungo processo di sincretismo tra forme musicali occidentali e poetiche africane, che risalivano alla memoria culturale degli schiavi deportati nel continente americano...
Insieme di strumentisti che collaborano a un’esecuzione musicale, riuniti in un preciso ordine per gruppi di strumenti e disposti a semicerchio sia per motivi di acustica, sia per osservare i gesti e per seguire le indicazioni del direttore...