agostiniano agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. [...] di Ippona ). b. Devoto, seguace, imitatore, studioso di s. Agostino. 2. Appartenente o relativo a ordine, congregazione, istituto religioso che professa, nelle sue varie forme, la ... ...
Leggi Tutto
romitano agg. [der. di romito]. – 1. ant. Di, o da, romito; quindi, fig., [...] gentiluomini (Sacchetti). 2. Forma pop. per eremitano, nella denominazione dei frati r., e sostantivato i romitani scalzi di s. Agostino, ramo autonomo dell’ordineagostiniano. ...
Leggi Tutto
agostinismo (o agostinianismo) s. m. – 1. Il complesso delle [...] di pensatori che si richiamano a s. Agostino, accettando e difendendo teorie e concetti, o di lui; in partic., le scuole filosofiche e teologiche sorte nell’ordineagostiniano. ... ...
Leggi Tutto
egidiano agg. – Relativo a un personaggio di nome Egidio. Scuola e., la [...] tomistica con notevoli influenze neoplatoniche, viva per lungo tempo nell’ordineagostiniano. Costituzioni e. (lat. Constitutiones Aegidianae), denominazione comune del Liber ...
Leggi Tutto
. - Con questo nome si indicano tanto i canonici regolari di S. Agostino, che nella loro organizzazione attuale risalgono a subito dopo il concilio lateranense del 1059, come gli eremitani di S. Agostino, che si organizzarono ad ordine nel 1256 quando...
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque appenninico fino al mare e approssimativamente compreso tra la valle...