órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. [...] il mirabile o. del mondo; le cose tutte quante Hanno ordine tra loro, e questo è forma Che l’universo a Dio più orizzontale, di elementi architettonici simili, disposti in modo da ... ...
Leggi Tutto
membratura s. f. [dal lat. membratura «conformazione delle membra», der. di membrum «membro»]. [...] e forme ben definite e identificabili, come per es. nervature, contrafforti, cornici, ordiniarchitettonici, e anche i singoli elementi parziali di essi, quali le modanature, i ...
Leggi Tutto
trabeazióne s. f. [der. del lat. trabs trabis «trave», raccostato per la forma a trabea [...] e trabeatus (v. trabea e trabeato1)]. – Elemento degli ordiniarchitettonici costituito dalla struttura orizzontale portata dalle colonne e portante a sua volta la copertura, ...
Leggi Tutto
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò [...] loro trattati d’architettura per le varie parti degli edifici e soprattutto degli ordiniarchitettonici classici; in musica, r. dell’ottava, procedimento teorico e didattico in uso ...
Leggi Tutto
pàtera1 s. f. [dal lat. patĕra]. – 1. Presso gli antichi Romani, [...] , cavo nel lato opposto, per meglio afferrarla nel versare il vino. 2. Negli ordiniarchitettonici classici, formella per lo più circolare, in genere di piccole dimensioni e piatta ...
Leggi Tutto
toscano agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, [...] negli eruditi del Rinascimento, resta un ricordo nella locuz. ordine t., uno degli ordiniarchitettonici di tipo dorico geometrizzato, con fusto senza scanalature, derivato ...
Leggi Tutto
piedistallo (o piedestallo) s. m. [comp. di piede e stallo1, [...] , dell’obelisco; un p. decorato con fregi e bassorilievi. In partic., negli ordiniarchitettonici classici, sostegno di una colonna o di un pilastro, costituito di regola da un ...
Leggi Tutto
dado s. m. [lat. datum «dato», con cui si indicò prima il getto del dado e il complesso dei punti fatti, poi il dado stesso]. [...] che costituisce il vivo del piedistallo di colonne o pilastri e che negli ordiniarchitettonici classici, sia dell’antichità sia del Rinascimento e dei secoli successivi, risulta ...
Leggi Tutto
dòrico agg. [dal lat. Dorĭcus, gr. Δωρικός] (pl. m. -ci). [...] dorici presentavano anche le parti corali della tragedia). b. Ordine d., uno degli ordiniarchitettonici greci, caratterizzato dalla colonna priva di base, con fusto pressoché ...
Leggi Tutto
corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, [...] di Corinto: le lettere di s. Paolo ai Corinzî. In partic.: ordine c., uno degli ordiniarchitettonici classici, caratterizzato da capitello con foglie di acanto e volute angolari ...
Leggi Tutto
órdine architettònico Con senso generico, serie, per lo più orizzontale, di elementi architettonici simili, disposti in modo da costituire un organismo, strutturale o formale, continuo (per es. le serie di capriate o travature di un tetto, i filari orizzontali...
. - I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel V sec. a. C. si chiamasse così, è provato dall'accenno ai "triglifi dorici", quindi...