razza¹ /'rats:a/ s. f. [dal fr. ant. haraz "allevamento di cavalli"]. - 1. (biol.) [popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono caratteristiche [...] , ceppo, famiglia, (lett.) lignaggio, origine, (lett.) prosapia, (lett.) schiatta, stirpe. 5. (estens., spreg.) [insieme omogeneo di cose o persone, spec. in senso negativo: che r ... ...
Leggi Tutto
generare [dal lat. generare, der. di genus -nĕris "stirpe, nascita"] (io gènero, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [dare vita a un essere della stessa specie: Abramo generò Isacco] [...] , procreare, [di donna] dare alla luce, [spec. di animale] figliare, [di donna o femmina , creare, dare vita (o luogo o origine) (a), originare, produrre. 3. (fig.) [far sorgere ... ...
Leggi Tutto
topo /'tɔpo/ s. m. [in origine, var. dial. di talpa]. - 1. (zool.) [nome di varie specie di roditori appartenenti al genere Mus, di piccole dimensioni, diffuse in tutta [...] di fogna → □. 2. (tecn.) [utensile di ferro usato dai vetrai] ≈ grisatoio. □ topo di fogna [specie di topo originario dell'Asia e diffuso in tutto il mondo, soprattutto nelle città ... ...
Leggi Tutto
genia /dʒe'nia/ s. f. [forse dal gr. geneá "origine, razza"]. - 1. (lett.) [complesso di persone o animali della stessa origine o specie] ≈ progenie, razza, schiatta, stirpe. 2. (spreg.) [accolta di persone malvagie: una g. di ladri] ≈ accolita, banda, combriccola, combutta, cricca, razza, risma, ...
Leggi Tutto
lievito /'ljɛvito/ s. m. [lat. ✻levĭtum per il lat. class. levatum, part. pass. di levare "alzare"]. - 1. (bot.) [nome di varie specie di funghi ascomiceti, unicellulari, [...] provocare, tramite l'emissione di enzimi, fermentazione] ≈ fermento. 2. (fig.) [ciò che dà origine e sviluppo a un sentimento o che è causa di agitazione: il malcontento generale ... ...
Leggi Tutto
famiglia /fa'miʎa/ s. f. [lat. famĭlia, der. di famŭlus "servitore, domestico"]. - 1. a. (soc.) [gruppo di persone legate fra loro da un rapporto di parentela [...] , genealogia, gente, (lett.) lignaggio, origine, (lett.) progenie, ramo, sangue, di persone aventi tra loro rapporti di affinità, spec. ideale: Vidi 'l maestro di color che ...
Leggi Tutto
pluviale [dal lat. pluvialis, der. di pluvia "pioggia"]. - ■ agg. 1. (meteor.) [che si riferisce alla pioggia, che ha origine dalla pioggia e sim.: acqua p.] ≈ Ⓖ piovano. [...] 2. (geogr.) [di foresta, vegetazione e sim., ricca di specie arboree sempreverdi] ≈ equatoriale, tropicale. ■ s. m. (edil.) [canale verticale di scarico delle acque pluviali ... ...
Leggi Tutto
volere. Finestra di approfondimento Avere un desiderio - V. è un verbo dall’area semantica molto estesa, che va dall’avere un desiderio di qualcosa al formulare un ordine. Per questo ha numerosi [...] ., anche fam. e lett., tutti d’origine metaforica, esprimono questo stesso concetto: (lett indiretta, tant’è vero che questi verbi, specie i primi tre, sono spesso usati al passivo ...
Leggi Tutto
cavia /'kavja/ s. f. [dal lat. scient. Cavia, attraverso il port.-brasil. çaviá, saviá "topo", voce di origine tupì]. - (zool.) [nome di specie di mammiferi roditori caviomorfi appartenenti al genere Cavia] ≈ ‖ criceto, porcellino d'India. ...
Leggi Tutto
acagiù s. m. [fr. acajou, port. acajù, voce di origine tupi]. - 1. (bot.) [albero appartenente alla specie Swietenia mahagoni della famiglia meliacee] ≈ mogano. 2. (bot.) [albero dell'America tropicale appartenente alla famiglia anacardiacee: pomo di a.] ≈ anacardio. ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi di isolamento riproduttivo; b) il concetto di specie in riferimento...
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva nelle stelle. 5. Nucleosintesi non termica. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il...