òzio s. m. [dal lat. otium]. – 1. a. [...] consueti. 2. Con sign. più vicini a quelli che il termine aveva in latino, dove otium era il tempo libero dalle occupazioni della vita politica e dagli affari pubblici (cioè dai ... ...
Leggi Tutto
negòzio s. m. [dal lat. negotium «attività, occupazione, affare, traffico», comp. di nec [...] «né» e otium «ozio, inazione, riposo dall’attività e dagli affari»]. – 1. a. letter. Attività, occupazione in genere: Chi dietro a ‘iura’ ... Sen giva, e chi seguendo sacerdozio, ...
Leggi Tutto
oziare v. intr. [dal lat. otiari, der. di otium «ozio»] (io òzio, ecc.; aus. avere). – Stare in ozio, stare senza far nulla, astenersi da ogni occupazione o attività utile: passare il tempo oziando; sfaccendati che oziano per le strade dalla mattina alla sera. ...
Leggi Tutto
ozióso agg. [dal lat. otiosus, der. di otium «ozio»]. – 1. Di persona, che si astiene da ogni occupazione utile, inattiva, inoperosa, per pigrizia o anche per necessità, per bisogno di riposare: se ne sta o. dalla mattina alla sera; non è mai o. un minuto, ha sempre qualcosa da fare; il rinvio della ...
Leggi Tutto
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολ [...] class="Testo_grecy_x">ή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno ...
Leggi Tutto
Otium Ludens - Stabiae, cuore dell'Impero romanoRavenna, Complesso di san Nicolò, fino al 4 ottobre 2009Fa tappa a Ravenna fino al prossimo 4 ottobre l’importante mostra dedicata alla città romana di Stabia e alle sue ricche ville. La mostra ha già r
Petrarca (lat. Petrarca), Francesco. - Poeta e umanista (Arezzo 20 luglio 1304 - Arquà, od. Arquà Petrarca, Francesco, tra il 18 e il 19 luglio 1374). Nato ad Arezzo da Eletta Canigiani e da ser Pietro di ser Parenzo dell'Incisa in Valdarno, che era stato...