ottóne s. m. [dall’arabo lāṭūn «rame»]. – 1. Lega metallica a base di rame [...] Al plur., per metonimia, nome generico degli strumenti a fiato in ottone (trombe, tromboni, ecc.), i quali formano una famiglia dell’orchestra e hanno una parte preponderante nelle ... ...
Leggi Tutto
disco s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικε [...] orientale, piattino di metallo (oro, argento, ottone dorato), più profondo della patena del rito occidentale c. In zoologia, d. facciali, i due cerchi concentrici di piume che nel ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica [...] Pietre d'Inciampo" sono piccole targhe d'ottone della dimensione di un sanpietrino che vengono poste saluteranno la vigilia di Pasqua tra i Bergognone di Santa Maria della Passione, ... ...
Leggi Tutto
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. [...] , ecc., colate in forme metalliche di ottone. Nella storia dell’umanità, età dei m anche in metallum). 3. In araldica, sono detti metalli i due smalti d’oro e d’argento. 4. In ...
Leggi Tutto
dinanderie ‹dinãdrì› s. f., fr. [dal nome della città di Dinant, nel Belgio [...] merid., celebre per i manufatti di ottone, soprattutto nei sec. 12° e 13°]. – Ogni sorta di vasellame e di utensili di ottone (spec. grandi candelabri, leggii da coro, ecc.), che ...
Leggi Tutto
martèllo s. m. [lat. tardo martellus, affine a malleus «maglio»]. – 1. [...] attrezzo costituito da una sfera di piombo, di ottone o di ferro (del peso minimo di 7, due prolungamenti laterali; può raggiungere i 5 m di lunghezza e i 3 quintali di peso; vive ...
Leggi Tutto
grattapùgia (o grattabùgia) s. f. [dal provenz. grataboyssa, comp. di [...] di decorarlo: sono queste grattapugie di fila d’ottone, di grossezza di un filo di refe, Anche, l’arnese simile usato in tipografia dai fonditori di caratteri per pulire i punzoni. ...
Leggi Tutto
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. [...] la giurisdizione sopra di essa; v. suburbicarî, i cardinali titolari delle diocesi di Albano, Frascati, questo motivo, a partire da OttoneI, divenne consuetudine molto praticata l ...
Leggi Tutto
vàlvola (ant. vàlvula) s. f. [dal lat. valvŭlae -arum [...] l’ausilio delle valvole. Funzione analoga alle valvole hanno, negli strumenti a fiato d’ottone, i pistoni. 4. In anatomia, nome dato a formazioni membranose o a restringimenti, per ...
Leggi Tutto
borchiato agg. [der. di borchia]. – Ornato, munito di borchie, protetto con borchie: due alari [...] giganteschi b. di ottone (I. Nievo). ...
Leggi Tutto
Ottóne I il Grande imperatore e re di Germania. - Figlio (n. 912 - m. Memleben 973) di Enrico I, re di Germania. La figura di Ottone I il Grande imperatore e re di Germania costituisce indubbiamente un punto fermo nella storia europea durante l'Alto Medioevo....
OTTONE I il Grande, imperatore e re di Germania. - Figlio di Enrico I, nato il 23 ottobre 912, morto a Memleben il 7 maggio 973. Nel 929 sposò Editta, figlia di Atelstano re degli Anglosassoni (morta il 25 gennaio 946) e il 2 luglio 936 successe al padre,...