pes s. m., lat. (propr. «piede»; genit. pĕdis, nomin. pl. [...] usato frequentemente in sostituzione di piede, sia nella nomenclatura anatomica (pes pedunculi, piede del peduncolo cerebrale), sia per designare particolari condizioni patologiche ... ...
Leggi Tutto
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. [...] nazioni, con valori diversi, oscillanti intorno a 30 cm (per es., il p. romano, lat. pes, valeva circa 29,6 cm). Nei paesi anglosassoni tale unità (ingl. foot, pl. feet; simbolo ... ...
Leggi Tutto
anguìpede agg. e s. m. [dal lat. anguĭpes -ĕdis, comp. di anguis [...] «serpe» e pes pedis «piede»]. – Propr., che ha serpenti per piedi; epiteto dato già da Ovidio ai giganti che tentarono la scalata al cielo, immaginati con i piedi tortuosi e ...
Leggi Tutto
caprìpede agg. [dal lat. caprĭpes -ĕdis, comp. di caper [...] -pri «capro» e pes pedis «piede»; cfr. gr. αἰγίπους -ποδος], letter. – Che ha i piedi di capra: il c. e cornigero Pan (Pascoli). ...
Leggi Tutto
tarsìpede s. m. [lat. scient. Tarsipes, comp. del lat. tarsus «tarso» e pes pedis «piede»]. – Genere di marsupiali falangeridi dell’Australia sud-occidentale, rappresentati dall’unica specie Tarsipes rostratus, notturna, che si nutre di miele e di piccoli insetti: ha statura poco più grande di un ...
Leggi Tutto
podatus s. m., lat. mediev. [der. del gr. πούς ποδός «piede»]. – Figura della notazione neumatica medievale (detta [...] anche pes), risultante dalla combinazione dell’accento grave e dell’accento acuto, adottata nella notazione del canto gregoriano per rappresentare due suoni ascendenti sulla stessa ...
Leggi Tutto
podicipèdidi s. m. pl. [lat. scient. Podicipedidae, der. del nome del genere Podiceps, [...] comp. del lat. podex -dĭcis «podice» e pes pedis «piede»]. – Famiglia di uccelli podicipediformi con poche specie diffuse lungo le coste o le acque dolci interne di tutto il mondo ...
Leggi Tutto
quadrùpede agg. e s. m. [dal lat. quadrŭpes -ĕdis, comp. di quadru- [...] e pes pedis «piede»]. – Che ha quattro zampe: animali q., e come s. m. un q., i quadrupedi, denominazione, priva di valore sistematico nella zoologia attuale (dov’è più usato il ...
Leggi Tutto
alìpede agg. e s. m. [dal lat. alĭpes -ĕdis, comp. di ala [...] «ala» e pes pedis «piede»], letter. – 1. agg. Che ha le ali ai piedi; fig., veloce. 2. s. m. Cavallo veloce: Sferza i focosi alipedi (Carducci). ...
Leggi Tutto
pedàggio s. m. [der. di pes pedis «piede», propr. «tassa per chi mette il piede passando in un certo luogo», modellato sul fr. ant. peage, provenz. pezatge]. – 1. Antico tributo, di applicazione assai diffusa, dovuto in corrispettivo del diritto di passaggio per le persone, per il bestiame e anche ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio medico, termine frequentemente usato in sostituzione di piede sia nella nomenclatura anatomica (pes pedunculi, piede del peduncolo cerebrale), sia per designare particolari condizioni patologiche (pes adductus, malformazione congenita...
PES di VILLAMARINA, Salvatore. - Uomo politico e diplomatico, nato a Cagliari il 31 agosto 1808, morto a Torino il 14 maggio 1877. Era figlio del marchese Emanuele, che era stato ministro della guerra di Carlo Alberto, e luogotenente della Sardegna. Laureatosi...