palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani [...] il 1140; Accademia P., a Napoli, e Società o Accademia P., a Milano; Galleria P., altro nome della Galleria Pitti di Firenze, istituita nel PalazzoPitti, reggia dei Medici, con la collezione d’arte iniziata verso la metà del sec. 17° per volontà del ...
Leggi Tutto
ombrifero
ombrìfero (o umbrìfero) agg. [dal lat. umbrĭfer -ĕri, comp. di umbra «ombra1» e -fer «-fero»], letter. – Che getta ombra, ombroso: il fido Servo calò le o. cortine (Parini, secondo una variante [...] seriore al verso che nell’ed. 1763 ha «calò le seriche cortine»); Nell’ombrifero Pitti (Foscolo), nel giardino di PalazzoPitti, ossia di Boboli, ricco di piante ombrose. Fig.: il fiume e li topazi Ch’entrano ed escono e ’l rider de l’erbe Son di lor ...
Leggi Tutto
rondo
rondò s. m. [dal fr. rondeau, che è il lat. *retundellus, dim. di rotundus «rotondo»]. – 1. In musica, composizione e forma compositiva strumentale e anche vocale caratterizzata dal periodico ritorno [...] . 2. Sinon. di rotonda, come termine urbanistico ed edilizio per indicare sistemazioni e strutture a pianta circolare: il R. di Bacco, nel giardino di PalazzoPitti a Firenze; dopo il r. di Monza, imboccata la superstrada per Inverigo ... (Buzzati). ...
Leggi Tutto
seggiola
sèggiola s. f. [der. di seggio]. – Lo stesso che sedia; è voce com. soprattutto in Toscana, nel sign. proprio di «mobile su cui sedersi» (e solo limitatamente nelle diverse locuz. che ne specificano [...] la Madonna, col bambino in braccio, seduta su una seggiola riccamente decorata), conservato nella galleria di PalazzoPitti a Firenze. ◆ Dim. seggiolétta, seggiolina, seggiolino m. (v.); spreg. seggiolùccia; accr. seggiolóna, e con sign. particolare ...
Leggi Tutto
argento
argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, [...] : gli a. della chiesa; museo degli a., raccolta degli oggetti d’argento e preziosi appartenenti alla casa de’ Medici, disposta in PalazzoPitti a Firenze. 2. Usi fig.: a. D’argento, bianco o lucente come l’argento: raggio d’a., quello della luna ...
Leggi Tutto
Complesso museale fiorentino, sito nell'omonimo palazzo, che fu residenza dei granduchi di Toscana. P.P. comprende: la Galleria Palatina, che espone le opere delle collezioni d'arte dei Medici con capolavori di Raffaello, Tiziano, Caravaggio,...
Oltre 200 esemplari di orologi appartenenti alle tre diverse dinastie, che hanno vissuto in Palazzo Pitti, medicea, lorenese e sabauda, fanno parte di una delle più prestigiose collezioni di strumenti, che misurano il tempo.Nel 1929 sono stati...