palmentopalménto s. m. [etimo incerto]. – 1. Vasca larga e poco profonda, con pareti di mattoni o di calcestruzzo, o anche scavate nella roccia impermeabile, usata per la pigiatura e la fermentazione [...] Macina mediante la quale si riducono in frammenti più o meno fini i chicchi di grano: macinare a due, a quattro palmenti. Frequente l’uso fig., macinare, mangiare a due, a quattro p., mangiare avidamente, con ingordigia, anche in senso traslato, con ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni [...] violente; e con valore semplicem. intensivo: fare chiasso, fare baccano per q.; è magrolino, ma, quanto a forza, conta per q.; mangiare a q. ganasce, meno com. a q. palmenti (v. ganascia, palmento); spaccare il (o un) capello in q. (v. capello). ...
Leggi Tutto
MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill)
Gaetano GABARDINI
Paolo GRAZIOSI
Dino GILARDI
Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, e cioè si spezzano dei corpi solidi...
DELLA ROCCA, Tinuccio
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Guglielmo detto Lemmo di Gherardo, apparteneva a una famiglia originaria della Maremma pisana: visdomini di Rocca a Palmento presso Campiglia Marittima, da cui prendevano il nome,...