pancettapancétta s. f. [dim. di pancia]. – 1. Pancia piuttosto prominente, in senso fam. e scherz. (dial. panzétta): hai una bella p.!; dopo i quarant’anni, ho cominciato a mettere un po’ di pancetta. [...] 2. In gastronomia, regione ventrale del suino costituita da strati adiposi alternati con strati sottili di carne, che, dopo la macellazione, salata assieme alla cotenna, o anche decorticata e arrotolata, ...
Leggi Tutto
pancia
pància (dial. panza) s. f. [lat. pantex -tĭcis] (pl. -ce). – 1. a. Parte del corpo umano e animale compresa fra torace e bacino, contenente l’intestino; è sinon. di ventre e di addome, ma molto [...] corrispondente ai varî muscoli addominali, noto nelle diverse regioni anche con i nomi di tasto (nel Veneto), falda (a Firenze) e pancetta. 3. fig. a. Parte convessa, rotondeggiante e sporgente di un oggetto, di un recipiente: la p. di un fiasco, di ...
Leggi Tutto
cima
s. f. [lat. cȳma «germoglio, parte terminale e più tenera di alcune piante» e nel lat. pop. «cima», dal gr. κῦμα «feto, germoglio», der. di κύω «concepire»]. – 1. a. La parte più alta, punta, sommità [...] a rimorchio. 5. Nome region. di alcuni tagli di carne bovina, come la punta di petto (propr. cima di petto), la pancetta e altri. In gastronomia, cima alla genovese (o anche c. ripiena), piatto tradizionale genovese, costituito da una specie di tasca ...
Leggi Tutto
bordatino
s. m. [dim. di bordato]. – 1. Tessuto di cotone resistente, a righe colorate, molto usato in passato per grembiuli, vestiti di bambini per casa o scuola, asciugatoi, ecc., più comunem. detto [...] rigatino. 2. tosc. a. Carnesecca di maiale, pancetta, rigatino. b. Polenta di farina gialla poco densa, preparata con soffritto di pancetta di maiale e battuto misto: piatto tipico di Livorno. In prov. di Pisa ha lo stesso nome una farinata gialla ...
Leggi Tutto
calcinculo s. m. inv. (pop.) 1. Giostra in cui i sedili, sospesi da terra, ruotano pendendo da lunghe catene. 2. Rude sistema di punizione, in auge un tempo nelle famiglie patriarcali autoritarie, destinato [...] nonni, e quella coi sedioli volanti (non arricciate il naso: la chiamano la «calcinculo») il ricordo sbarazzino dei babbi con pancetta e fili d'argento; pei figliuoli «novecento» c'è ora l'autobolide e il carosello, aggiornatissimo, con le «vespe» e ...
Leggi Tutto
ventresca
ventrésca s. f. [der. di ventre]. – 1. ant. Pancia, ventre. 2. V. di tonno, o semplicem. ventresca, tonno sott’olio, ricavato dal quarto più basso, o ventre, del pesce, la cui carne è bianca, [...] tenera e grassa e perciò più pregiata. 3. a. Nome con cui si indica talora, spec. in Toscana, la pancetta di maiale. b. ant. Salume fatto con ventre di maiale ripieno di carne, uova, cacio, erbe tritate, e messo in soppressa. ...
Leggi Tutto
tarantello
tarantèllo (o tarantièllo) s. m. [forse dal nome della città di Taranto]. – 1. Salume fatto con pancetta di tonno, in Campania, Puglia, Calabria. 2. Pezzo di carne macellata di qualità inferiore [...] che si dà per giunta ...
Leggi Tutto
quiche
〈kiš〉 s. f., fr. [adattam. dell’alsaziano küchen «torta»]. – Torta salata cotta in forno (chiamata anche quiche lorraine, cioè «lorenese», dalla zona d’origine, la Lorena), consistente in una [...] pasta friabile riempita con un impasto di tuorli d’uovo, burro e panna, condito con pezzetti di pancetta o lardo, formaggio, noce moscata e pepe. ...
Leggi Tutto
soffritto
s. m. [part. pass. di soffriggere]. – Battuto di cipolle, prezzemolo, sedano, carote, ecc., talvolta con l’aggiunta di lardo o pancetta o prosciutto, fatto rosolare a fuoco lento con olio o [...] burro per preparare il sugo o per cuocervi poi carni, verdure o altre vivande ...
Leggi Tutto
maiale
s. m. [lat. maialis, forse perché si sacrificava alla dea Maia, madre di Hermes (Mercurio)]. – 1. a. (f. -a) Mammifero domestico della famiglia suidi, detto comunem. anche porco (e, con intenzioni [...] ha un valore economico molto alto non solo per la produzione dell’ottima carne e del grasso (lardo, guanciale, pancetta, strutto), ma anche per i prodotti secondarî che se ne ricavano e che sono interamente utilizzati come alimenti o industrialmente ...
Leggi Tutto
Pancetta Piacentina DOP
Denominazione di origine protetta del salume prodotto nella provincia di Piacenza, nella regione Emilia-Romagna, e ottenuto dal cosiddetto “pancettone”, il taglio grasso dei suini appartenenti alle razze Large White...
Pancetta di Calabria DOP
Denominazione di origine protetta del salume salato e stagionato prodotto nell’intero territorio della regione Calabria e ottenuto dal sottocostato inferiore di suini appartenenti alle razze tradizionali di taglia...