paralipomeniparalipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. [...] monarchia israelitica. 2. Per estens., opera o scritto che sia, o si immagini che sia, la continuazione, il completamento di altre opere o scritti; quasi esclusivam. come titolo: per es., i Paralipomeni della Batracomiomachia (v.) di G. Leopardi. ...
Leggi Tutto
batracomiomachia
batracomiomachìa s. f. [dal gr. βατραχομυομαχία comp. di βάτραχος «rana», μῦς μυός «topo» e -μαχία «-machia»]. – 1. Lotta delle rane
e dei topi. È propriam. titolo di un poemetto attribuito [...] granchi mandati da Zeus; il poemetto ispirò a G. Leopardi una sorta di continuazione o appendice in ottava rima, I paralipomeni della B., dove nella lotta delle rane e dei topi sono satiricamente adombrati i tentativi rivoluzionarî e le repressioni ...
Leggi Tutto
Titolo che hanno nella versione greca dei Settanta i due libri dell’Antico Testamento intitolati Cronache nel testo ebraico. Il titolo greco (παραλειπόμενα «cose tralasciate») si riferisce probabilmente al fatto che le Cronache narrano fatti...
Se la letteratura altro non è che un’istantanea della realtà, fotografata dall’occhio dell’autore, è davvero possibile parlare, nell’ambito di quell’universo generato a partire dal patto narrativo, di una storia d’amore che non abbia mai incontrato,...