prisma s. m. [dal lat. tardo prisma, gr. πρῖσμα [...] per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli, e un numero di parallelogrammi (facce laterali) uguale al numero dei lati delle basi. In partic., p. triangolare ...
Leggi Tutto
fàccia s. f. [lat. facies «forma, aspetto, faccia», affine a facĕre «fare»] [...] una piramide, i triangoli che convergono al vertice; in un prisma, i parallelogrammi compresi fra spigoli laterali successivi; ecc. Analogamente, in mineralogia, ognuno dei piani ...
Leggi Tutto
màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» [...] del tessuto urbano. i. In matematica, porzione di superficie, avente la forma di un parallelogramma a lati curvilinei, racchiusa tra due linee di equazione u = costante e due linee ...
Leggi Tutto
quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus [...] dai quattro segmenti (lati) che li congiungono in quell’ordine: rientrano fra i quadrilateri i parallelogrammi (e quindi i quadrati, i rettangoli, i rombi) e i trapezî. È sinon. di ...
Leggi Tutto
prismatòide s. m. [comp. di prismat(ico) e -oide]. – [...] piani paralleli e da un certo numero di facce laterali (triangoli, trapezî, o anche parallelogrammi); differisce da un prisma perché i due poligoni di base non sono uguali. Sono ...
Leggi Tutto
obliquàngolo agg. [comp. di obliquo e angolo]. – In geometria, prisma [...] o., prisma obliquo nel quale sia le facce laterali sia le basi sono parallelogrammi non rettangoli, ossia nel quale i tre spigoli concorrenti in ciascun vertice formano tra loro ...
Leggi Tutto
parallelepìpedo s. m. e agg. [dal lat. tardo parallelepipĕdum, gr. παραλληλεπίπεδον, comp. [...] «parallelo» e ἐπίπεδον «superficie piana»]. – 1. s. m. In geometria, prisma delimitato da sei parallelogrammi, a due a due uguali e paralleli, e avente dodici spigoli, a quattro a ...
Leggi Tutto
travatura s. f. [der. di trave]. – Nella tecnica delle costruzioni, struttura costituita da più travi connesse tra loro: [...] o a diagonali discendenti a seconda del loro orientamento; t. a losanghe, quella costituita da parallelogrammi; t. parabolica, in cui uno dei due correnti è foggiato a parabola; t ...
Leggi Tutto
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: [...] , l’insieme di nodi ordinati in un piano come i vertici di tanti parallelogrammi (maglie) uguali, contigui e paralleli; p. di simmetria, un piano cristallografico che divide ...
Leggi Tutto
. - Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi uno dei più generali che dominino tutte le scienze; specie le scienze sperimentali ne offrono numerosissimi...
(παραλληλόγραμμα, da πράλληλος e γραμμή "linea"). - Si designa con questo nome ogni quadrilatero, in cui i lati opposti siano paralleli. Gode delle seguenti proprietà: 1. ogni lato è uguale al suo opposto; 2. ogni angolo è uguale al suo opposto; 3. ciascuna...