paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries [...] degli sporangi nelle felci, la parete delle sacche polliniche nelle spermatofite, ecc.). P. cellulare, il rivestimento esterno delle cellule vegetali che si forma per attività ... ...
Leggi Tutto
pianta s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» [...] in un regno diverso, quello dei procarioti; lo stesso avviene per i funghi con paretecellulare costituita in prevalenza da chitina ed eterotrofi, per i quali si propone la ...
Leggi Tutto
membrana s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le [...] è presente un ulteriore strato di rivestimento formato di cellulosa, detto più propriam. paretecellulare. b. Nella tecnologia chimica, operazioni con m. (o a m.), operazioni ...
Leggi Tutto
tribonemàcee s. f. pl. [lat. scient. Tribonemaceae, dal nome del genere Tribonema «tribonema»]. [...] solo genere tribonema, con filamenti non ramificati, le cui cellule, contenenti uno o più cloroplasti, hanno paretecellulare costituita da due pezzi incastrati tra loro verso il ...
Leggi Tutto
parietale agg. [dal lat. tardo parietalis, der. di paries -iĕtis [...] o organo p., v. occhio, n. 1 c. 3. In botanica, indica tra l’altro riferimento alla paretecellulare (citoplasma parietale) o alla parete dell’ovario (placentazione parietale). ...
Leggi Tutto
placca s. f. [dal fr. plaque, der. di plaquer: v. placcare]. [...] .: a. P. cribrosa (meno com. piastra cribrosa), in organismi vegetali, porzione ben delimitata della paretecellulare, attraversata da tanti pori e formata dal deposito ineguale di ...
Leggi Tutto
gelatiniżżazióne s. f. [der. di gelatinizzare]. – 1. [...] un prodotto omogeneo facilmente lavorabile. 2. In botanica, g. della paretecellulare, il fenomeno per cui la parete si impregna di una grande quantità di sostanze pectiche, gomme ...
Leggi Tutto
punteggiatura s. f. [der. di punteggiare]. – 1. a. [...] (eritrociti, megalociti). c. In botanica, ognuna delle piccole aree che nella paretecellulare corrispondono a punti di minore ispessimento per limitata crescita in spessore della ...
Leggi Tutto
appoṡizióne s. f. [dal lat. appositio -onis, der. di [...] di confine o siano diventati irriconoscibili. 2. In botanica, uno dei due modi di accrescimento della paretecellulare, e cioè quello dovuto alla deposizione di sostanze, per es ...
Leggi Tutto
vaṡo s. m. [lat. pop. vasum (e vasus), per il lat. class. [...] Sia le tracheidi sia le trachee, elementi conduttori dello xilema, sono caratterizzate da paretecellulare con ispessimenti di lignina disposti in varia forma, ad anello, a spirale ...
Leggi Tutto
Struttura specializzata di rivestimento che circonda la membrana citoplasmatica della maggior parte delle cellule procariotiche (batteri) e delle cellule vegetali eucariotiche.
1. Parete cellulare batterica
Struttura rigida che conferisce alla...
biologia e botanica
Per il concetto in biologia e in botanica ➔ parete cellulare.
tecnica
Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso l’esterno....