massa s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα [...] a quello etimologico, in geologia, m. fondamentale, con due diverse accezioni: nei carboni fossili del suo baricentro. Nella fisica delle particelle, m. efficace, quella (che può ...
Leggi Tutto
avére2 v. tr. [lat. habēre] (pres. ho ‹ò› [...] valore più o meno vicino a quello fondamentale, indica il rapporto particolare che vi euro da prestarmi? (e seguito da altra particella pron., spesso pleonastica: ce li hai, o ...
Leggi Tutto
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- [...] ») di quelli occupati normalmente («stato fondamentale»); a. esotico, che ha il nucleo o uno degli elettroni sostituito da un’altra particella (particella esotica), per es. un ...
Leggi Tutto
provare v. tr. [lat. prŏbare «provare, approvare», der. di probus «buono, onesto»; propr. [...] che vuole alludere al carattere fondamentale che per gli scienziati di toccarlo, guai a voi! (più com. con la sola particella ci, in funzione di pron. dimostr., cioè «provare a ...
Leggi Tutto
superelàstico agg. [comp. di super- e elastico] (pl. m. -ci). [...] fisica, detto di un tipo di urto tra una particella e un sistema atomico eccitato in cui la particella acquista energia cinetica dal sistema e questo torna allo stato fondamentale. ...
Leggi Tutto
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare [...] 2. a. In geometria, operazione fondamentale (insieme alla proiezione) nella geometria una particella di interagire attraverso una determinata interazione con un’altra particella (v ...
Leggi Tutto
vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. [...] un nuclide radioattivo o di una particella instabile, il valore medio della essenza, la ragione o l’interesse e il fine fondamentale della vita, che le dà valore e significato: ...
Leggi Tutto
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, [...] altri sign., più o meno lontani da quello fondamentale: a. Contribuire in qualche modo a una mette! (Pascoli). Più spesso con la particella pron.: le cose si mettono male; analogam ...
Leggi Tutto
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. [...] nel quale lo spostamento della generica particella è una funzione sinusoidale del tempo tratta di un suono puro, oppure del suono fondamentale, se si tratta di un suono composto; ...
Leggi Tutto
parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. [...] p. spirituale e la p. fisica; le p. fondamentali del corpo umano (testa, collo, tronco, arti); le (Boccaccio). ◆ Dim. particina (v.), particèlla (v.); spreg., non com., partùccia; ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
1. Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si può riservare la denominazione di particelle...
Particella elementare massiva, detta anche bosone di Higgs, prevista dalla teoria dell’interazione elettrodebole ma non ancora rilevata sperimentalmente. Essa deve il suo nome al fisico britannico Peter Higgs, che nel 1964 sviluppò una teoria per...