partito-rete loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una [...] 1999, p. 7, Politica) • Perché poi non sia «politicamente maturo» il partito riformista, o democratico che dir si voglia, il gruppo dirigente della Margherita lo spiega senza ... ...
Leggi Tutto
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. [...] , assertore della democrazia e degli ordinamenti democratici: è un vero d., una convinta democratica; meno com., seguace di un partitodemocratico. 2. agg. Per estens., di persona ... ...
Leggi Tutto
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. [...] verbo prendere (ormai poco com. pigliare): prendere partito o prendere un p., deliberare, risolversi: l’ governo e nello stato: p. democratico, moderato, conservatore, radicale, p. ... ...
Leggi Tutto
forma-partito loc. s.le f. Progetto ideale, strutturale e organizzativo [...] e le masse che hanno sorretto le forme-partito affermatesi nel Novecento? ( Giovanni De Luna , partito senza sostanza e senza identità: senza brand, perché il termine «democratico» ... ...
Leggi Tutto
Neodem (neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati [...] della Margherita. Vogliono meno Stato e più sicurezza, un nuovo patriottismo e un Partitodemocratico che sia un po’ meno «teo», sufficientemente «dem», ma anche molto «pop». Con ... ...
Leggi Tutto
Pd s. m. inv. Sigla di Partitodemocratico. ◆ A Caserta l’obbiettivo [...] ritorna sul Partitodemocratico. Il leader del Pd, annuncia [ Francesco ] Rutelli , sarà scelto con le primarie: «Sì, lo indicheranno gli elettori attraverso una scelta trasparente ... ...
Leggi Tutto
demoscettico (demo-scettico), s. m. Chi esprime forti dubbi sulla costituzione e sull’efficacia [...] quella che si richiama alla tradizione socialista, critica il percorso finora fatto verso il partitodemocratico, ma non chiude del tutto a quel traguardo. (A. V., Libero, 18 marzo ...
Leggi Tutto
Veltroni-boy (Veltroni boy), loc. s.le m. (iron.) Sostenitore, stretto [...] ] Mussi e ai «Veltroni-boys» che furono loro i primi a immaginare un partitodemocratico oltre i confini della socialdemocrazia. ( Roberto Scafuri , Giornale, 5 febbraio 2005, p. 6 ...
Leggi Tutto
micropartito (micro-partito), s. m. Partito politico di scarsa consistenza [...] della sera, 10 maggio 2001, p. 1, Prima pagina) • «L’anomalia non sta nel Partitodemocratico, né in Forza Italia, ma nel permanere di tutti gli altri, e nel proliferare dei ... ...
Leggi Tutto
subpartito s. m. (iron.) Partitino, formazione politica di esigue dimensioni, [...] via. A ciascuno il suo. Ecco perché la proposta di [ Piero ] Fassino del partitodemocratico se va avanti provocherà almeno due spaccature nei Ds». ( Enrico Martinet , Stampa, 15 ...
Leggi Tutto
(PD) Formazione politica italiana nata nell'ottobre del 2007 dalla confluenza dei Democratici di sinistra e della Margherita; suo primo segretario nazionale è stato W. Veltroni, al quale sono subentrati nel febbraio 2009 D. Franceschini, nell'ottobre...
Partito democratico (Democratic Party) e Partito repubblicano (Republican Party, popolarmente noto come GOP, acronimo di Grand Old Party) negli Stati Uniti d’America. - Sebbene la Costituzione degli Stati Uniti (1788) taccia sull’argomento (peraltro...