. m. La posizione, la strategia politica di Pier Luigi Bersani, eletto segretario del PartitoDemocratico il 25 ottobre del 2009. ◆ Ai tempi della famigerata Prima Repubblica ci si [...] novembre 2009, Interni) • Poi la porta dell'ascensore si chiude e il leader dei Democratici inizia a compulsare i messaggi che gli sono arrivati – durante le due ore trascorse nel ... ...
Leggi Tutto
civatiano s. m. e agg. Chi o che sostiene la linea politica di Pippo Civati. ◆ Raccagna dice di lei «Abbiamo bisogno delle sue capacità, della sua tenacia, della [...] (Resto del Carlino.it, 1° dicembre 2013, Imola Cronaca) • Carrara. Per cambiare il PartitoDemocratico serve Pippo Civati: è questo lo slogan che i “civatiani” hanno lanciato ieri ...
Leggi Tutto
foto di Vasto loc. s.le m. Alleanza tra Partitodemocratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un dibattito svoltosi il 16 settembre del 2011 nell’ambito della ...
Leggi Tutto
irrottamabile agg. e s. m. e f. (iron.) Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi non si fa rottamare, cioè rimuovere dalle posizioni di potere che occupa, uscendo dalla scena pubblica. ◆ [tit.] [...] alla parola d'ordine, lanciata da Matteo Renzi nel 2010, della rottamazione (v.), ovvero della liquidazione del gruppo dirigente, ritenuto obsoleto, del Partitodemocratico. ...
Leggi Tutto
renzismo s. m. La posizione, la strategia politica di Matteo Renzi, esponente del PartitoDemocratico. ◆ E per un giorno è anche riuscito a convincere il segretario regionale Antonello Giacomelli a seguirlo: tutti contro Renzi e tutti contro il «renzismo» che per due anni ha dominato la Margherita e ...
Leggi Tutto
renziano s. m. e agg. Sostenitore di Matteo Renzi, esponente del Partitodemocratico; che è fautore di Matteo Renzi. ◆ Il braccio di ferro tra l'europarlamentare e il presidente della Provincia Matteo Renzi sta planando a Palazzo Vecchio, dove i «renziani» avrebbero deciso di sfiduciare Perini ed ...
Leggi Tutto
rottamabile (iron.) Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è destinato a essere rottamato, cioè rimosso dalle posizioni di potere che occupa fino a essere emarginato o escluso dalla scena [...] rottamazione (v.), ovvero della liquidazione del gruppo dirigente, ritenuto obsoleto, del Partitodemocratico. Già attestato nella Repubblica del 12 dicembre 2010, Firenze, p. 1 ...
Leggi Tutto
demostellato (demo-stellato) agg. e s. m. Partecipe dell'alleanza tra Partitodemocratico e Movimento 5 Stelle. ♦ Soprattutto la consapevolezza che non ci siano tempi lunghi o soltanto medi e spazio per un esecutivo presidenziale di durata superiore a quella strettamente elettorale, agisce da ...
Leggi Tutto
rosso-giallo (rossogiallo) agg. Che riguarda l'alleanza tra Partitodemocratico e Movimento 5 Stelle, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Plaude alla «svolta, anche generazionale», della squadra e alla ritrovata unità del Pd, invece, Nicola Zingaretti – che ha scelto di rimanere ...
Leggi Tutto
(giallorosé) agg. e s. m. e f. inv. (iron.) Che, chi rappresenta, esprime l'alleanza tra Movimento 5 Stelle e Partitodemocratico, identificato il primo attraverso il colore che [...] che si ricordi in un momento in cui la maggioranza degli elettori va dall’altra parte. Se sarà davvero giallo-rosso, spalancherà praterie a Salvini, la cui vittoria verrebbe solo ... ...
Leggi Tutto
(PD) Formazione politica italiana nata nell'ottobre del 2007 dalla confluenza dei Democratici di sinistra e della Margherita; suo primo segretario nazionale è stato W. Veltroni, al quale sono subentrati nel febbraio 2009 D. Franceschini, nell'ottobre...
Partito democratico (Democratic Party) e Partito repubblicano (Republican Party, popolarmente noto come GOP, acronimo di Grand Old Party) negli Stati Uniti d’America. - Sebbene la Costituzione degli Stati Uniti (1788) taccia sull’argomento (peraltro...