nazista /na'tsista/ [der. di Nazi, abbrev. ted. di Nationalsozialist "nazionalsocialista"] (pl. m. -i). - ■ s. m. e f. 1. (stor., polit.) [membro del partitonazista o, più genericam., seguace del nazismo] [...] ≈ prepotente, soverchiatore. ↓ antidemocratico. ‖ razzista. ↔ democratico, liberale. ■ agg. 1. (stor., polit.) [che appartiene al partitonazista o, più genericam., che è seguace del nazismo] ≈ hitleriano, (spreg.) nazi, nazionalsocialista. 2. (stor ...
Leggi Tutto
nazionalsocialista /natsjonalsotʃa'lista/ [comp. di nazional(e) e socialista, calco del ted. Nationalsozialist] (pl. m. -i). - ■ agg. 1. (stor., polit.) [che appartiene al partitonazista o, più genericam., [...] è seguace del nazismo] ≈ [→ NAZISTA agg. (1)]. 2. (stor., polit.) [che è proprio del nazismo: partito n.] ≈ [→ NAZISTA agg. (2)]. ■ s. m. e f. (stor., polit.) [membro del partitonazista o, più genericam., seguace del nazismo] ≈ [→ NAZISTA s. m. e f ...
Leggi Tutto
camicia /ka'mitʃa/ s. f. [lat. tardo camisia e camisa, di origine incerta] (pl. -cie o -ce). - 1. (abbigl.) [indumento di tessuto per la parte superiore del corpo, con colletto e maniche lunghe o corte] [...] scamiciato. 2. (estens., stor.) [divisa di un corpo militare o di un partito] ● Espressioni (con uso fig.): camicia bruna ≈ nazionalsocialista, nazista; camicia nera ≈ [→ CAMERATA² (2)]; camicia rossa ≈ garibaldino. 3. (burocr.) [involucro flessibile ...
Leggi Tutto
Partito socialista italiano (PSI)
Partito socialista italiano
(PSI) Partito politico italiano, fondato nel 1892 e sciolto nel 1994. Già all’inizio degli anni Ottanta dell’Ottocento il movimento operaio italiano cominciò a dotarsi di organizzazioni...
Partito socialista (Parti socialiste, PS)
Partito socialista
(Parti socialiste, PS) Partito politico francese, costituito nel 1905 col nome di SFIO (Section française de l’internationale ouvrière), e ricostituito nel 1969 con la denominazione...