passatempo /pas:a'tɛmpo/ s. m. [comp. di passa(re) e tempo]. - [occupazione gradevole e poco impegnativa che serve a far passare piacevolmente il tempo] ≈ distrazione, diversivo, divertimento, hobby, (non [...] com.) scacciapensieri, svago. [⍈ GIOCARE ...
Leggi Tutto
giocare (meno com. giuocare) [lat. iocare, iocari "scherzare"] (io giòco o giuòco, tu giòchi o giuòchi, ecc., ma le forme con dittongo sono ormai rare). - ■ v. intr. (aus. avere)1. a. [dedicarsi a un gioco, [...] Per attività ritenute superficiali, per svolgere le quali non occorrono particolari attitudini né energie, si possono usare i termini passatempo, spasso, svago o (talora iron. o spreg.) trastullo: credi tu ch’egli fosse un trastullo per me? (I. Nievo ...
Leggi Tutto
scacciapensieri /skatʃ:apen'sjɛri/ s. m. [comp. di scaccia(re) e pensiero], non com. - [tutto ciò che serve per distrarre e rilassare la mente: la pittura è per me uno s.] ≈ distrazione, passatempo, svago. ...
Leggi Tutto
trastullo s. m. [der. di trastullare]. - 1. a. [il trastullare o il trastullarsi] ≈ diletto, divertimento, gioco, passatempo, svago. ↑ sollazzo, spasso. ‖ distrazione, diversivo. b. (estens.) [oggetto [...] con cui ci si trastulla] ≈ (region.) balocco, gingillo, giocattolo, gioco, ninnolo. 2. (fig.) [strumento di divertimento, oggetto di scherno: essere il t. dei compagni, della fortuna] ≈ (lett.) ludibrio, ...
Leggi Tutto
lavoro /la'voro/ s. m. [der. di lavorare]. - 1. a. [impiego di energia rivolta a un fine determinato, quale la produzione di un bene, di una ricchezza, ecc.: l. manuale, intellettuale] ≈ attività, impegno, [...] impiego, mestiere, occupazione, [se temporaneo] prestazione (occasionale), professione. ‖ incarico, funzione, mansione. ↔ riposo. ↑ hobby, passatempo, svago. ‖ ferie, vacanza. ● Espressioni: forza lavoro → □. b. (estens., soc.) [classe dei lavoratori ...
Leggi Tutto
scocciatura s. f. [der. di scocciare¹], fam. - [cosa fastidiosa e seccante: che s. ieri sera a teatro!] ≈fastidio, (pop.) giramento, noia, (volg.) palla, (fam.) rottura di scatole (o di tasche o, non com., [...] di zebedei), (volg.) rottura di palle (o di cazzo o di coglioni), seccatura. ↑ (fam.) grana, grattacapo, (fam.) rogna. ↔ distrazione, divertimento, passatempo, piacere, svago. [⍈ NOIA] ...
Leggi Tutto
far da sé (meno com. fardasé) s. m. [calco dell'ingl. do it yourself], non com. - [lavoro manuale fatto per passatempo] ≈ bricolage, do it yourself, fai da te. ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
giocare. Finestra di approfondimento
Modi di divertirsi - G. significa «dedicarsi a un’attività regolata e divertente della categoria dei giochi». È più specifico di divertirsi, di cui peraltro [...] Per attività ritenute superficiali, per svolgere le quali non occorrono particolari attitudini né energie, si possono usare i termini passatempo, spasso, svago o (talora iron. o spreg.) trastullo: credi tu ch’egli fosse un trastullo per me? (I. Nievo ...
Leggi Tutto
chiacchiera /'kjak:jera/ (err. chiacchera) s. f. [der. di chiacchierare]. - 1. [spec. al plur., scambio di parole fatto per passatempo: volevo leggere, ma le c. dei compagni mi disturbavano] ≈ (settentr.) [...] ciacola, ciancia, ciarla, cicalata. ↑ sproloquio, vaniloquio. ‖ (volg.) cazzeggio, conversazione, discorso. ● Espressioni: fare due (o quattro) chiacchiere ≈ chiacchierare, parlare del più o del meno, ...
Leggi Tutto
flirtare /flir'tare/ o /flɛr'tare/ v. intr. [der. di flirt] (aus. avere). - [fare all'amore per gioco o passatempo: è da un pezzo che flirtano] ≈ amoreggiare, (fam.) filare, (fam.) intendersela, stare [...] insieme ...
Leggi Tutto
PASSATEMPO (fr. aumusse)
Gabriella Aruch Scaravaglio
Specie di cappuccio attaccato a un bavero, cortissimo nel costume maschile e più lungo per le donne, adatto a difendere dal freddo e dalla pioggia (da cui il nome: "passavento" o "passatempo")....
Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione fra due o più persone, regolata...