• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
biografico
lingua italiana
atlante
webtv
170 risultati
Tutti i risultati
Arti visive [2]
Industria [2]
Architettura e urbanistica [2]
Geografia [2]
Matematica [2]
Botanica [1]
Industria aeronautica [1]
Storia [1]
Comunicazione [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]

Pd

Neologismi (2008)

Pd s. m. inv. Sigla di Partito democratico. ◆ A Caserta l’obbiettivo ritorna sul Partito democratico. Il leader del Pd, annuncia [Francesco] Rutelli, sarà scelto con le primarie: «Sì, lo indicheranno [...] chiede se anche [Romano] Prodi si candiderà come leader del Pd Rutelli risponde: «Lui ha detto che questa è la legislatura sola non basta, va allargata. Piero Fassino, ministro-ombra del Pd per la politica estera, consiglia di tenere d’occhio tutto ... Leggi Tutto

grillopiddino

Neologismi (2019)

grillopiddino agg. e s. m. Partecipe dell'alleanza tra i grillini del Movimento 5 Stelle e i democratici del PD. ♦ Matteo Salvini teme tutto questo? Da come si sta muovendo direi di sì, l'uomo dà la [...] uni e degli altri. Li vorrei davvero vedere all'opera, Pd e Cinque Stelle, protetti da qualche potere forte (magistratura, per la Città eterna una legge che obblighi gli esponenti del Pd e i romani tutti a ripetere in pubblico che a Roma non ... Leggi Tutto

ma-anchista

Neologismi (2008)

ma-anchista (ma anchista), s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che tiene conto di qualcosa e del suo esatto contrario. ◆ La candidata dell’aut-aut, Rosy Bindi. Per Arturo Parisi «Rosy è questo, una che sa [...] l’America ma anche con la Russia. Rosy è la più ulivista di tutti i candidati segretari alla guida del Pd». Il ministro della Difesa la sostiene presentandosi alle primarie del 14 ottobre nella lista Bindi in Sardegna. (Giovanna Casadio, Repubblica ... Leggi Tutto

ascensore sociale

Neologismi (2008)

ascensore sociale loc. s.le m. Processo che consente e agevola il cambiamento di stato sociale e l’integrazione tra i diversi strati che formano la società. ◆ Certo, essere giovane in una società in [...] è elevata, a quelli in cui un cerbero autoritario tiene bloccato l’ascensore sociale che permette il ricambio. Il Pd opti per la schumpeteriana distruzione creatrice, declinando le posizioni nei temi pratici, e spiegandone i motivi. (Salvatore ... Leggi Tutto

cigiellismo

Neologismi (2012)

cigiellismo s. m. La linea di politica sindacale della Cgil, Confederazione generale italiana del lavoro. ◆ E tuttavia le critiche sono piovute abbondanti sui due quarantenni [Andrea Orlando e Stefano [...] (Alessandra Sardoni, Foglio.it, 30 aprile 2010, La Giornata) • Un soggetto, per capirci, formato da un gruppo massiccio di esponenti del Pd (tra il 45 per cento e il 50 per cento del partito) tutti accomunati dall’idea che sia arrivato il momento di ... Leggi Tutto

montiano

Neologismi (2012)

montiano s. m. e agg. Chi sostiene l’economista, docente universitario e politico Mario Monti e le sue posizioni; che ne è l’espressione. ◆ Nella visione montiana è poi assai opportuna una campagna di [...] dicembre 2011, La Giornata) • Ma se Fornero mettesse mano a misure radicali di riforma, come sull’articolo 18, il Pd dovrebbe scendere in trincea, rischiando la lacerazione interna, scrive il quotidiano di Largo Fochetti, tra i montiani a oltranza e ... Leggi Tutto

marchionnista

Neologismi (2012)

marchionnista s. m. e f. e agg. (iron.) Chi, che sostiene le posizioni di Sergio Marchionne, amministratore delegato del gruppo Fiat. ◆ [tit.] Tutti i nomi dell’emergente fronda marchionnista del Pd [...] a Roma ha ritrovato gli argomenti e lo smalto dei tempi dell’articolo 18, criticando tra gli applausi la deriva «liberale» del Pd, criticando i “marchionnisti” e invitando a rimettere al centro il lavoro e i diritti (a. c., Unità, 15 febbraio 2011, p ... Leggi Tutto

zingarettismo

Neologismi (2018)

zingarettismo s. m. La linea politica di Nicola Zingaretti. ♦ A sinistra, dunque, finita la stagione del renzismo si aprirà quella del “zingarettismo”? Sarà il congresso del Pd a dirlo. (Vincenzo Bisbiglia, [...] .it, 6 marzo 2018, Elezioni regionali 2018) • Il Pd si avvia verso una nuova stagione congressuale. Ci sono molti territorio) • Del resto era il caveat di alcuni degli extra-Pd che si sono messi a lavorare pancia sotto per il nuovo «movimento ... Leggi Tutto

veltronizzarsi

Neologismi (2008)

veltronizzarsi v. intr. pron. (iron.) Conformarsi agli atteggiamenti e alle scelte politiche di Walter Veltroni. ◆ il Polo sostiene che nei tg Rai dilaga solo [Massimo] D’Alema. Lei in questo periodo [...] transizione morbida» (Manifesto, 6 novembre 2007, p. 7, Politica e Società) • Al crocchio si aggiunge il numero due del Pd Dario Franceschini: «Ci mancava soltanto che [Silvio] Berlusconi dicesse: è grazie al comunismo italiano che la democrazia si è ... Leggi Tutto

rutelliano

Neologismi (2008)

rutelliano s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Francesco Rutelli. ◆ Senza discuterne le motivazioni etiche, l’accento finisce giocoforza su due effetti della mossa rutelliana: l’accreditamento [...] referendum con il corollario di una crisi di governo – l’obiettivo di Veltroni lo credono in molti nel governo e nel Pd. D’Alema in testa, ieri rutelliani, ex popolari e prodiani hanno continuato a impallinare il sindaco di Roma, cioè il segretario ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
anti-Pd
anti-Pd s. m. e agg. inv. Che si oppone alla linea politica del Partito Democratico. • Senza dimenticare l’avanzata del movimento «Cinque Stelle» dei seguaci di Beppe Grillo. Una protesta che è soprattutto anti-Pd, in grado di provocare un’impressionante...
Tommaso d'Aquino, santo
Tommaso d'Aquino, santo Kenelm Foster Tommaso d'Aquino (Thomas; Tomma), santo. I II. Il contesto storico: 1. La vita, p. 626; 2. Prime polemiche intorno al tomismo, p. 627; 3. Il tomismo e l'ambiente filosofico del XIII secolo, p. 628, Temi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali