pedaggiopedàggio s. m. [der. di pes pedis «piede», propr. «tassa per chi mette il piede passando in un certo luogo», modellato sul fr. ant. peage, provenz. pezatge]. – 1. Antico tributo, di applicazione [...] del diritto di passaggio per le persone, per il bestiame e anche per le merci: imporre, pagare, riscuotere il pedaggio. Il termine si usa tuttora per indicare la tassa applicata ai veicoli per il passaggio su talune strade private, autostrade ...
Leggi Tutto
pedaggio-ombra
(pedaggio ombra), loc. s.le m. Sistema di rimborso pagato dalle finanze pubbliche in misura relativa al volume di traffico sviluppato su arterie stradali date in concessione a gestori [...] pubblico e le altre entrate previste anche nel primo caso. (Repubblica, 18 novembre 2000, Genova, p. V) • Il pedaggio-ombra non sarebbe altro, quindi, che un parametro finanziario per determinare il valore degli asset (le strade) che, attualmente in ...
Leggi Tutto
caro-pedaggio
(caro-pedaggi), s. m. Aumento dei pedaggi autostradali. ◆ [tit.] A passo d’uomo contro il caro-pedaggio / Sulla Teramo-L’Aquila centinaia di automobilisti si rifiutano di pagare (Messaggero, [...] • La Società Autofiori fa un sondaggio online per misurare il gradimento degli automobilisti, e subito fioccano critiche sul caro-pedaggi, sulle aree verdi di sosta, e sugli «eterni» cantieri di lavoro lungo il tracciato. (Secolo XIX, 21 aprile 2007 ...
Leggi Tutto
shadow toll
loc. s.le m. Pedaggio ombra: sistema di rimborso pagato dalle finanze pubbliche in misura relativa al volume di traffico sviluppato su arterie stradali date in concessione a gestori privati. [...] un metodo geniale per spazzare via con cristallina trasparenza tutti i dubbi e gli interrogativi e le perplessità sui nuovi pedaggi previsti nella Finanziaria per 1.500 chilometri di strade oggi gratuite. E volto alla plebe l’ha rassicurata così: «Si ...
Leggi Tutto
pedaggiare
v. tr. Sottoporre al pagamento di un pedaggio. ◆ Nel caso del raccordo anulare di Roma, ha ricordato [Vincenzo] Pozzi, l’intenzione è quella di esigere un sovrapprezzo sul pedaggio che si [...] ripreso quota l’ipotesi di scissione dell’Anas in due società. A una di queste verrebbero attribuite le strade da «pedaggiare» e il suo capitale sarebbe aperto ai privati. (Sergio Rizzo, Corriere della sera, 9 giugno 2005, p. 11, Politica).
Derivato ...
Leggi Tutto
Ecopass
s. m. inv. Lasciapassare a pagamento per la circolazione all’interno di aree urbane a traffico limitato, finalizzato alla riduzione del traffico privato e all’incentivazione del trasporto pubblico. [...] frattempo, il Comune farà partire una «campagna d’informazione», che sarà tutta puntata sul nuovo nome da dare al pedaggio: «Ecopass», appunto. (Giuseppina Piano, Repubblica, 4 settembre 2007, Milano, p. IV) • «Con questi dati su Ecopass non possiamo ...
Leggi Tutto
pedaggierepedaggière (o pedaggièro) s. m. [der. di pedaggio], ant. – Gabelliere incaricato di riscuotere il pedaggio: il pedaggiere li domandò un danaio (Novellino). ...
Leggi Tutto
autostrada
s. f. [comp. di auto-2 e strada]. – 1. Strada di collegamento rapido riservata alla circolazione degli autoveicoli e di alcuni motoveicoli, generalmente a due carreggiate (una per ogni senso [...] recinzione continua, speciale segnaletica e assenza di incroci a livello: a. libera, a. a pedaggio, a seconda che sia accessibile gratuitamente o dietro pagamento di un pedaggio; prendere l’a.; viaggiare in a.; traffico bloccato sull’a. del Sole; E ...
Leggi Tutto
caro-estate
(caro estate), s. m. inv. Aumento del costo dei beni e dei servizi di cui si usufruisce nel periodo delle vacanze estive. ◆ giovedì il ministro [Antonio Marzano], un po’ per scherzo e un [...] si è tenuto a Rimini. (Eleonora Bertolotto, Repubblica, 24 agosto 2002, Napoli, p. IX) • [tit.] Caro estate / Benzina e pedaggio, l’esodo costa di più (Giornale, 18 luglio 2004, p. 13, Cronache) • [tit.] Caro-estate rincari selvaggi [testo] L’esodo ...
Leggi Tutto
stratatico
stratàtico s. m. [dal lat. mediev. strataticum, der. di strata «strada»]. – Pedaggio che si pagava un tempo sulle strade nei comuni e principati italiani a favore di chi le aveva costruite [...] o si era impegnato a tutelarne la sicurezza ...
Leggi Tutto
PEDAGGIO
Gino Luzzatto
. Di origine romana, come tutto il sistema delle imposte indirette dell'Europa medievale, i pedagia o passagia erano quei diritti che si esigevano in determinati punti delle vie di comunicazione terrestre o al passaggio...
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino alla Slesia: la rete stradale ampiamente...