perïànzio s. m. [comp. di peri- e gr. ἄνϑος «fiore»]. – In botanica, l’involucro del fiore, dato dal complesso delle foglie fiorali sterili distinte in sepali e petali, che non producono spore; sono dette anche foglie perianziali o semafilli. ...
Leggi Tutto
polìgono2 s. m. [lat. scient. Polygonum, dal gr. πολύγονον, lat. polygŏnus, [...] , alterne o verticillate; i piccoli fiori ermafroditi o unisessuali, riuniti in spighe, racemi o capolini, hanno un perianzio bianco, rosa o rosso; i frutti sono achenî trigoni con ...
Leggi Tutto
tropeolàcee s. f. pl. [lat. scient. Tropaeolaceae, dal nome del genere Tropaeolum «tropeolo»]. [...] e per lo più senza stipole; i loro fiori, di solito ascellari e asimmetrici, hanno perianzio pentamero con sepali più o meno petaloidi di cui il posteriore è speronato; l’androceo ...
Leggi Tutto
restionàcee s. f. pl. [lat. scient. Restionaceae, dal nome del genere Restio, der. del [...] tutte basali, hanno lamina ridotta; i piccoli fiori unisessuali, monoici o dioici, hanno perianzio più o meno completo, glumaceo, e sono riuniti in spighette isolate o raggruppate ...
Leggi Tutto
santalali s. f. pl. [lat. scient. Santalales, dal nome del genere Santalum: v. [...] a scaglie, come nelle specie oloparassite; i fiori, in genere unisessuali, hanno perianzio semplice o assente, androceo a volte mal differenziato, gineceo infero, uniloculare ...
Leggi Tutto
sparmànnia s. f. [lat. scient. Sparmannia, dal nome del naturalista sved. A. Sparmann (1748-1820)]. – Genere di piante tigliacee [...] o alberi con pubescenza stellata, molle, con foglie cordate e fiori bianchi con perianzio tetramero; nei giardini delle regioni temperato-calde è coltivata la specie Sparmannia ...
Leggi Tutto
ocnàcee s. f. pl. [lat. scient. Ochnaceae, dal nome del genere Ochna, che è dal gr. [...] sono per lo più semplici; i fiori, riuniti in infiorescenze terminali, hanno il perianzio formato in generale da verticilli pentameri; il calice è spesso persistente; i frutti ...
Leggi Tutto
strelìzia s. f. [adattam. grafico del lat. scient. Strelitzia: v. strelitzia]. [...] zigomorfi, che nascono all’ascella di una spata verde, soffusa di porpora, hanno un perianzio con verticillo esterno di colore arancio, mentre quello interno è azzurro e formato da ...
Leggi Tutto
magnoliàcee s. f. pl. [lat. scient. Magnoliaceae, dal nome del genere Magnolia: v. [...] o raramente lobate; i fiori, grandi, di solito terminali e solitarî, hanno un perianzio con sei o più elementi petaloidi, un androceo costituito da numerosi stami non concresciuti ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Alismatali. Comprende piante erbacee perenni con rizomi o tuberi e piante rampicanti o epifite. I fiori sono ermafroditi o unisessuali con o senza perianzio, riuniti in infiorescenza semplice a spiga con asse...