stéppa s. f. [dal russo step′, attraverso il fr. steppe]. – 1. [...] del genere stipa. 2. Arte delle s. (o dellemigrazioni o animalistica), la produzione artistica delle popolazioni nomadi antiche e moderne delle regioni steppose comprese tra l ...
Leggi Tutto
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. [...] contabile, l’importo complessivo delle scritture contabili di un’azienda in un dato periodo di tempo (anno, effetto delle nascite e delle morti (m. naturale) e dellemigrazioni ...
Leggi Tutto
riapertura s. f. [der. di riaprire, secondo il sost. apertura]. – 1. [...] della libera attività dopo un periodo di limitazioni: r. delladella buona stagione; r. della pesca, quella che si ha nelle zone pescose all’avvicinarsi dell’epoca dellemigrazioni ...
Leggi Tutto
saldo2 s. m. [der. di saldare nel sign. di «chiudere, pagare un conto»; il n. 3 ricalca il fr. solde]. [...] popolazione in un periodo di tempo determinato (di solito un anno) e le unità che ne escono, per eventi naturali (nascite e morti) o per effetto dellemigrazioni, e che costituisce ...
Leggi Tutto
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio [...] piovosa, ventosa. Fa riferimento alle migrazioni annuali delle rondini verso i paesi dove del viver mio la primavera (Leopardi). 3. Periodo iniziale nella vita di uno stato o di ...
Leggi Tutto
Il fenomeno delle migrazioni nelle regioni occidentali
(Red.)
Il fenomeno delle migrazioni costituisce uno degli eventi storici che hanno caratterizzato i primi secoli dell’era cristiana, fenomeno che ha il proprio compimento nella tarda...
I GERMANI
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa centrale e orientale e della Scandinavia meridionale (soprattutto tra il I e il IV sec. d.C.), appartenenti alla famiglia linguistica indo-germanica, dalla...