perlapèrla s. f. [lat. *pĕrnŭla, dim. di perna, propr. «prosciutto», passato a indicare anche, per somiglianza di forma, una sorta di conchiglia]. – 1. a. Concrezione sferica, o anche piriforme o a [...] i pigmenti perlanti naturali o artificiali (v. perlante). d. In usi fig., con riferimento alla rarità e al pregio della perla, indica persona, e più raramente cosa, esemplare nel suo genere, dotata di grandissimi meriti: la tua collaboratrice è una p ...
Leggi Tutto
barocco2
baròcco2 s. m. e agg. [prob. incrocio del fr. baroque (dal port. barroco «perla scaramazza») e di baroco, nome scolastico d’un tipo di sillogismo] (pl. m. -chi). – 1. a. Termine che, usato dapprima [...] b.; oppure stravaganza: un’idea b., bislacca. 2. Con il sign. originario, perla b., perla di forma irregolare, non perfettamente sferica, comunem. detta perla scaramazza. ◆ Avv., non com., baroccaménte, con stile o gusto barocco, con vistosità ...
Leggi Tutto
perlato
agg. [der. di perla]. – 1. Ornato di perle. In araldica, attributo delle figure e spec. delle corone e delle croci ornate di perle. 2. Che ha l’aspetto, il colore, la lucentezza della perla: [...] ., orzo p., varietà di riso e d’orzo mondato, in cui ogni chicco ha aspetto simile a quello di una perla. b. Cotone p., traduz. del fr. perlé (v.). 3. letter. raro. Detto di suono che ha un timbro limpido, nitido: il viso dolce, p., sonoro (Svevo). 4 ...
Leggi Tutto
yiddishofono
s. m. e agg. Chi o che si esprime in yiddish, lingua propria delle comunità degli ebrei ashkenaziti, che si caratterizza per la fusione di elementi tedeschi, ebraico-aramaici, neolatini [...] americano che decide di realizzare un film sul «Mercante» come nessuno l’ha mai realizzato (in yiddish, appunto); e poi c’è lei, Perla di nome e di fatto. È per lei che la storia si dipana: l’io narrante, escluso per un soffio da quella parte che ...
Leggi Tutto
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in [...] di analisi per via secca per il riconoscimento di alcuni elementi chimici, basato sulla colorazione da essi impartita a una perla, allo stato fuso, di borace o di sale di fosforo. S. (o analisi) alla tocca, v. tocca. Tubo da saggio (o d’assaggio ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite [...] gittare innanzi a li porci (Dante) [v. anche margaritas ante porcos]; e con uso fig.: Per entro sé l’etterna margarita Ne ricevette (Dante, Par. II, 34, con riferimento al cielo della Luna assomigliato ...
Leggi Tutto
opale
s. m. o f. (ant. opalo m., opala f.) [dal fr. opale, femm., che è dal lat. opălus, gr. ὀπάλλιος i quali a loro volta provengono dal sanscr. ùpala- «pietra preziosa»]. – 1. Minerale, di lucentezza [...] di luna, varietà d’ortoclasio. 3. Nel linguaggio letter. e poet., colore bianco lattiginoso tendente all’azzurro, o grigio perla, che è proprio delle varietà più note dell’opale nobile, attribuito soprattutto al cielo, talvolta agli occhi: Il disco ...
Leggi Tutto
Concrezione sferica, piriforme o a goccia, che si forma nel mantello di alcuni Molluschi Bivalvi intorno a un corpo estraneo, il nucleo, che può essere anche un parassita (in genere una larva di Trematode).
Le p. sono composte di sostanze varie...
perla
pèrla [Der. del lat. pernula] [LSF] Nome di apparenze e oggetti la cui forma ricorda quella di una o più perle. ◆ [ASF] P. della Corona: altro nome della stella Gemma (α Coronae Borealis). ◆ [ASF] P. di Baily: → Baily, Francis.