polipetalo /poli'pɛtalo/ agg. [comp. di poli- e petalo]. - (bot.) [di fiore o di corolla con petali separati l'uno dall'altro] ≈ coripetalo, dialipetalo. ↔ gamopetalo, monopetalo, ...
Leggi Tutto
screziatura /skretsja'tura/ s. f. [der. di screziare]. - 1. [presenza, sulla superficie di un corpo o di un oggetto, di colori diversi da quello fondamentale] ≈ ‖ chiazzatura, [...] picchiettatura, striatura. 2. (bot.) [presenza, su foglie, petali, ecc., di tracce di colore diverso da quello di fondo] ≈ albicatura. ...
Leggi Tutto
simpetalo /sim'pɛtalo/ agg. [comp. di sin- e petalo]. - (bot.) [di fiore, che presenta la corolla a petali saldati] ≈ gamopetalo, monopetalo. ↔ coripetalo, dialipetalo. ...
Leggi Tutto
gamopetalo /gamo'pɛtalo/ agg. [comp. di gamo- e petalo]. - (bot.) [di corolla che ha i petali più o meno saldati fra loro e di fiore con tale corolla] ≈ monopetalo, simpetalo. ...
Leggi Tutto
gigliacee /dʒi'ʎatʃee/ s. f. pl. [rifacimento, secondo giglio, del lat. scient. Liliaceae]. - (bot.) [famiglia di piante erbacee con bulbo sotterraneo, fiori a sei petali e frutto a capsula] ≈ liliacee. ...
Leggi Tutto
monopetalo /mono'pɛtalo/ agg. [comp. di mono- e petalo]. - (bot.) [di fiore che ha la corolla con i petali saldati] ≈ gamopetalo, simpetalo. ↔ coripetalo, dialipetalo. ...
Leggi Tutto
v. intr. pron. [der. di pampano, col pref. s- (nel sign. 4)]. - [di certe varietà di fiori, allargare e abbassare i petali] ≈ appassire, avvizzire, sfiorire. ↔ fiorire. ...
Leggi Tutto
infiorata s. f. [part. pass. femm. di infiorare]. - [abbellimento di chiese, strade e sim. con fiori o petali, in occasione di feste e solennità, spec. religiose] ≈ addobbo (floreale). ...
Leggi Tutto
rosolaccio /rozo'latʃ:o/ s. m. [der. di rosa]. - (bot.) [pianta erbacea della famiglia papaveracee, con fiori a quattro petali di color rosso vivo] ≈ papavero. ...
Leggi Tutto
iris² s. f. [dal lat. class. iris, gr. íris]. - (bot.) [pianta erbacea appartenente al genere Iris della famiglia iridacee, i cui fiori hanno petali vistosamente colorati] ≈ giaggiolo, (region.) ireos, iride. ...
Leggi Tutto
Parte delle piante Fanerogame che contiene gli apparati riproduttivi; in essa avviene l’impollinazione, la fecondazione e la formazione del seme. In senso lato, il fiore è un germoglio trasformato (asse con le relative foglie) che porta gli sporofilli,...
. - Ornamento d'ispirazione vegetale, composto di un numero generalmente dispari di lobi o petali, da un minimo di tre ad un massimo non precisabile (15, 17, 19 ecc.), disposti a ventaglio ed aventi per base un bottone o un archetto, tondo o a sesto acuto,...