oṡèi s. m. pl. – Forma veneta corrispondente all’ital. uccelli (il sing. è osèl), [...] nota soprattutto per il nome di un piatto classico della cucina veneta, la polenta e osei (o polenta coi osei), polenta con uccellini allo spiedo, vivanda tradizionale anche nella ...
Leggi Tutto
gràpsidi s. m. pl. [lat. scient. Grapsidae, dal nome del genere Grapsus, der. del gr. [...] coste del nostro paese da specie molto note; una di esse è il granchio piatto (Pachygrapsus marmoratus), abile nell’insinuarsi tra le fessure delle rocce, correndo obliquamente, al ...
Leggi Tutto
radiante3 s. m. [der. del lat. radius «raggio», sul modello di quadrante]. – [...] è indipendente dalla particolare circonferenza considerata); l’angolo giro misura 2π rad, l’angolo piatto π rad, l’angolo retto π/2 rad. 2. R. circolare, arco di circonferenza ...
Leggi Tutto
tórno1 s. m. e avv. [der. di tornare]. – Giro, limitatamente ad alcune espressioni: torno [...] torno, giro giro, tutt’in giro (un piatto dorato torno torno; camminava torno torno alla fontana, ecc.); di torno, d’attorno, ma solo nella locuz. levare, levarsi di torno (non ...
Leggi Tutto
panzanèlla s. f. [etimo incerto]. – Piatto rustico, in uso in alcune regioni (Toscana, Umbria , Lazio, Campania ), costituito da pezzi o fette di pane, arrostito o no, bagnato nell’acqua (con o senza aggiunta di aglio, cipolla, pomodoro crudo e acciughe), condito con olio, aceto, sale, erbe ...
Leggi Tutto
platorèllo s. m. [der. (settentr.) del fr. plateau (v.), nel sign. generico di supporto piatto o appiattito, con suffisso dim.]. – Disco di ghisa provvisto di scanalature radiali su una faccia e di un foro centrale mediante il quale può essere inserito nell’albero girevole del tornio e ad esso ...
Leggi Tutto
stórno2 s. m. [lat. stŭrnus]. – Uccello passeriforme della famiglia sturnidi (Sturnus [...] , largamente rappresentato nelle zone calde del Vecchio Mondo; è caratterizzato da becco piatto, diritto, largo alla base, coda tronca, colore dominante delle penne nero, con ...
Leggi Tutto
lecanini s. m. pl. [lat. scient. Lecaniinae, dal nome del genere Lecanium, der. del gr. [...] λεκάνη «bacino, piatto»]. – Tribù di insetti della famiglia coccidi, le cui femmine, immobili, dopo l’ultima muta presentano il dermascheletro indurito sul dorso e senza ...
Leggi Tutto
lecanòra s. f. [lat. scient. Lecanora, comp. del gr. λεκάνη «bacino, piatto» e ὥρα «grazia, bellezza», per la forma (discoide) e per la varietà dei colori dell’apotecio]. – In botanica, genere di licheni della famiglia lecanoracee, con oltre un migliaio di specie, di cui alcune anche italiane. La ...
Leggi Tutto
ceraṡa s. f. [lat. *cerasia; v. ceraso], [...] centr. e merid. – Ciliegia: un bellissimo piatto di c. fresche (Redi); per la locuz. amico cerasa (o amico ciliegia), v. ciliegia. ◆ Dim. ceraṡèlla. ...
Leggi Tutto
(fr. assiette, plat; sp. plato; ted. Teller; ingl. plate, dish). - Comunemente è il vaso dove si mangiano le pietanze (nella forma plurale la voce comprende anche la scodella, più propria per la minestra, il vassoio, ecc.). Se ne ha di legno, di peltro...
piatto [agg. e s.m. Der. del lat. plattus, dal gr. platy´s] [LSF] Di cosa limitata da superfici piane, priva di rilievi, non concava né convessa. ◆ Angolo piatto: un angolo ampio π rad o 180°, i cui lati sono l'uno il prolungamento dell'altro. ◆ Spazio...